Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] scelta da Michelangelo Antonioni per Cronaca di un amore (1950); nono-stante l'inesperienza, la B. risultò una rivelazione nella parte di una ricca e malmaritata borghese trentenne, il primo dei personaggi femminili, attivi e determinanti nel cinema ...
Leggi Tutto
Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad (noto nel mondo occidentale come Abubacer) Medico, scienziato, poeta e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granada, 1100 ca
Marrakesh 1185). [...] nella sua isola in cerca di isolamento, Ḥayy viene in contatto con la religione rivelata. Egli constata allora il sostanziale accordo della rivelazione con la visione dell’Universo da lui originalmente acquistata, ma comprende anche la necessità ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molecolare. Il camaleonte è un esempio di questa tipologia in cui al riconoscimento segue la generazione di un segnale rivelabile dall'esterno: una situazione di interesse in ambito diagnostico. In altri casi il cambio di configurazione può avere lo ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] all'altra, di cui si hanno esempî nello gnosticismo orientale, nel manicheismo e nello stesso Islām, cioè che la verità si sia rivelata in forme diverse ai varî popoli, ciascuno dei quali ha avuto il suo profeta. È anche vero che tale concezione è ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] dello Spirito Santo che avrebbe concluso il ciclo delle tre economie religiose dell'umanità, ciascuna contraddistinta dalla rivelazione di una delle tre persone della Trinità. Il movimento fu in un primo tempo tollerato dall'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] quale è dimostrare i praeambula fidei (ragioni di credibilità di ciò che "teniam per fede") e spiegare la verità della Rivelazione, alla quale, pur con metodi e principî proprî, la filosofia è sottoposta. Se la Scolastica ha attuato questo ideale ...
Leggi Tutto
L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] efficienti e quindi più usati.
Un radioaltimetro è composto di un trasmettitore, un ricevitore e un complesso di modulazione, rivelazione e misura che automaticamente dà la misura della quota su uno strumento posto nel cruscotto (v. radar, in questa ...
Leggi Tutto
ISACCO di Stella
Guido Calogero
Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] (che sola giunge all'estratemporale intuizione di Dio). Ma questo grado supremo del conoscere dipende più da una divina rivelazione o theophania che dall'attività teoretica dell'anima: concludendosi così la psicologia d'I., come si è detto, nel ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] un ordine dei servizi inglesi «ai centri della Resistenza partigiana in Toscana» (Gentile 1951, p. 55) e che invece la ‘rivelazione’ che si fosse trattato di un attentato a opera «degli stessi fascisti fiorentini» era stata portata a casa Gentile da ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] notato che, nonostante gli sforzi concentrati in questo esperimento, le difficoltà tecniche rendono molto bassa l'efficienza di rivelazione e le verifiche realizzate agli inizi degli anni ottanta per mezzo di cascate radiative restano, a distanza di ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...