• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

CIUSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA, Francesco Maria Elvira Ciusa Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] alla Biennale di Venezia del 1907 e giudicata da U. Ojetti (in Corriere della sera, 27 apr. 1907) la più importante rivelazione di quell'anno, offre una sconcertante analogia con il bronzetto dell'epoca nuragica detto La madre, che il C. ignorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – SEBASTIANO SATTA – GRAZIA DELEDDA – COSMOPOLITISMO

Scalvini, Giovita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scalvini, Giovita Cesare Federico Goffis Letterato e patriota (Botticini, Brescia, 1791 - Brescia 1843), spirito vivace e irrequieto. Lasciò gli studi giuridici per la segreteria di redazione della [...] , la concepì romanticamente come " imitazione di un mondo di realtà non contingenti, simbolo di idee eterne, rivelazione dell'infinito ". Venne via via accogliendo l'insegnamento manzoniano. Legò il suo esemplare della Commedia, annotato a ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – QUERINIANA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalvini, Giovita (3)
Mostra Tutti

Fabroni, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabroni, Angelo Steno Vazzana Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 [...] fondare l'elogio sul fatto che D. " traesse la sostanza del poetare non già dalle finzioni, ma dalla stessa divina rivelazione e dagl'Interpreti i più celebrati della medesima ", giacché " fin dal suo nascimento la poesia, divenuta il linguaggio dei ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – POLIZIANO – PLUTARCO – TEOLOGIA – MARRADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabroni, Angelo (3)
Mostra Tutti

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] lavoro: v. termostatica: VI 206 b. ◆ [FTC] [FSD] E. di conversione fotovoltaica: v. fotovoltaica, cella: II 750 b. ◆ [FNC] E. di rivelazione di raggi gamma: v. raggi gamma: IV 726 d. ◆ [FTC] [CHF] E. di tensione e di Faraday: v. celle a combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

beneficio, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beneficio, principio del Angelo Castaldo Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] meccanismo della controprestazione fosse connesso a beni pubblici puri, appare evidente che il problema della non rivelazione delle preferenze (➔ free rider) inficerebbe il funzionamento del meccanismo dell’imposta/prezzo e, conseguentemente, quello ... Leggi Tutto

numero leptonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero leptonico Guido Altarelli Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] minimale per masse nulle dei neutrini, è in realtà violata. Inoltre masse non nulle dei neutrini, come dimostrato dalla rivelazione delle oscillazioni di neutrino, con valori che sono certamente molto minori di quelli di ogni altro fermione (mν〈0,23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – MODELLO STANDARD – NUMERO BARIONICO – BOSONE DI HIGGS

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] delle telecomunicazioni, il termine è usato per indicare l’insieme delle tecnologie utilizzate per la generazione, trasmissione, rivelazione ed elaborazione di segnali modulati su portante ottica. Le prime applicazioni in tale campo si possono far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] superiore. Immagine della divinità, l'uomo, nelle analogie della sua natura, ne rende possibile la conoscenza (e la stessa rivelazione divina, in tal modo, si manifesta in ogni rappresentazione religiosa, presso i popoli più diversi); mentre, d'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] amica l'essenziale bontà della natura umana, di per sé stessa capace di praticare il bene, anche all'infuori della rivelazione cristiana (come prova luminosamente la vita di tanti filosofi pagani), in forza del suo libero arbitrio che la rende capace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] i passi oscuri o dubbiosi. Come nel campo filosofico, così nel campo esegetico Sa‛adyāh contempera armonicamente la fede nella rivelazione con le esigenze dell'indagine razionale. Questa sua traduzione, destinata al gran pubblico, è già in un certo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali