• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] la propria posizione a corte poiché poteva correggere notizie false sulla campagna militare e sul suo potente protettore. Il F. rivelò la sua capacità di consigliere sia in campo militare, sia in campo politico: nel primo caso la pigrizia di Vendôme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fu portata a termine dal M. nel 1603, e, come osserva Wittkower "per i "cognoscenti" [(] deve essere stata una rivelazione, proprio come la Galleria Farnese di Annibale Carracci o i quadri religiosi del Caravaggio. Infatti, con questo unico lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] una lettura in senso mortalista. Pur tributando la propria formale sottomissione alla dottrina cristiana, sancita dalla Rivelazione, Pomponazzi affermava che la ragione, l’esperienza, la lettera del testo aristotelico trovano piena soddisfazione solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di Francesco Traniello Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] e abituato a muovere costantemente dal dubbio cartesiano, un corpo di dottrine annoniose e coerenti, in cui i dati della rivelazione venivano a porsi come logico corollario e necessario compimento dei dati razionali e naturali. Nello scontro tra il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – PIO BRUNONE LANTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA HEGELIANA – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Gustavo Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] , il B. studiava le opere dei maestri che l'Avevano preceduto facendo disegni e copie. Aneddoti riferiti dal Bellori rivelano come anche in questi studi egli manifestasse una perizia tecnica che lo distingueva dagli altri. Non si conoscono opere, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] , il B. pubblicò solo alcuni brevi articoli, ma un gruppo di note e studi lesse nelle riunioni accademiche, come rivelano le Memorie dell'Accademia degli Agiati, interrotte purtroppo al 1760. Nel giro di pochi anni il B. intrattenne gli accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 2000, p. 210). Soprattutto, Isa muore, ucciso in una guerra tribale. È una scelta che ritorna nella narrativa di Manzi e che rivela molto della sua pedagogia difficile. Se non fosse così, ha spiegato a suo tempo l’autore, il lettore si sentirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] con ogni ragionevole probabilità con il "libro maggiore", l'opera con cui intendeva comunicare ai padri conciliari la sostanza delle rivelazioni avute da Cristo che gli era apparso "in propria persona". Con due lettere del 6 e dell'8 dicembre (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONATA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONATA, Bartolomeo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] alla prospettiva che la loro azione potesse concludersi con questo risultato. Ancora una volta l'intervento del C. si rivelò decisivo: trovandosi in palazzo durante tale seduta e ascoltata la proposta del Lercari, egli spinse dentro la sala due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] nella comprensione della divinità del vero, indagato dalla ragione e integralmente posseduto dal cristiano per mezzo della gratuita rivelazione divina, la bellezza appare chiaramente ad A. come una parte della verità, in quanto è riconoscimento, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali