• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [2024]
Filosofia [138]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] così come tutte le res vanno ricondotte a Dio, tutte le nostre conoscenze vanno poste direttamente al servizio della rivelazione, e non ci può più essere spazio per indugiare neppure negli studi propriamente filosofici. Semplificando i termini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Giobèrti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] (1841); Il gesuita moderno (1846-47). Scritti postumi: Della riforma cattolica della Chiesa (1856); La filosofia della rivelazione (1857); Della protologia (1857); Pensieri di V. G.: Miscellanee (1858- 1860); Ricordi biografici e carteggio (1860-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – RIFORMA CATTOLICA – REPUBBLICANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giobèrti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Ibn Ṭufàil

Enciclopedia on line

ufàil Medico e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granata, 1100 circa - Marrākesh 1185). Autore del romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān, composto per dimostrare la conciliabilità della mistica con la religione [...] stesso. Venuto poi in contatto con un musulmano che capita nella sua isola, vede il sostanziale accordo della Rivelazione con la visione dell'universo da lui originalmente acquistata. L'Illuminismo europeo conobbe e apprezzò molto quest'operetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MARRĀKESH – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Ṭufàil (1)
Mostra Tutti

Muziano, Corrado

Enciclopedia on line

Umanista (Homberg, Assia, 1470 o 1471 - Gotha 1526). Da un periodo di studî in Italia (1495-1502) tornò in patria con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d'impostazione [...] , svalutava il dogma e le cerimonie ecclesiastiche, individuava l'essenza del Cristianesimo nella vita morale, scorgeva la rivelazione divina presente in tutte le religioni. Dapprima vicino a Lutero, se ne allontanò (1521) come tanti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – NEOPLATONICO – MISTICISMO – GERMANIA – UMANISTI

Vives, Juan Luis

Enciclopedia on line

Vives, Juan Luis Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti [...] le anticipazioni della verità: fine del sapere è una sapienza in cui la filosofia si unisce alla teologia e alla rivelazione. Connesso all'orientamento antiaristotelico fu l'interesse di V. per i problemi educativi, volto a promuovere un sapere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – VALENCIA – TEOLOGIA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vives, Juan Luis (1)
Mostra Tutti

Morétti Costanzi, Teodorico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Pozzuolo, Perugia, 1912 - Tuoro sul Trasimeno 1995); prof. univ. dal 1953, insegnò filosofia teoretica nell'univ. di Bologna. Il suo pensiero, sotto l'influsso dell'ontologismo di P. [...] ); L'ora della filosofia (1968); Amore, morte, eternità (1974); La fede sapiente e il Cristo storico (1981); La rivelazione filosofica (1982); Breviloquio della sera (1987). È in corso di pubblicazione la sua Opera omnia, comprendente anche scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUORO SUL TRASIMENO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGISMO – HEIDEGGER – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti Costanzi, Teodorico (1)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] è intesa da Marcel come ‛Mistero' cioè come la presenza nascosta di Dio all'essere stesso dell'uomo, presenza che tuttavia si rivela nella forma personale di un ‛Tu' al quale l'uomo appartiene e a cui non può rifiutarsi quando si impegna nell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

scolastica

Enciclopedia on line

scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] ma secondo rationes reperite dall’ingegno dell’uomo. Il gran libro della natura si sovrappone così al libro della parola rivelata e aiuta a comprenderne le oscurità e il reale significato. In questa direzione fu decisiva l’influenza del Timeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

De Négri, Enrico

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] frammenti giovanili, degli scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza (1929) e, di particolare rilievo, La teologia di Lutero: rivelazione e dialettica (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – COLUMBIA UNIVERSITY – POSITIVISMO – STATI UNITI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Négri, Enrico (2)
Mostra Tutti

Bacóne, Ruggero

Enciclopedia on line

Bacóne, Ruggero Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della [...] l'umano conoscere (distinguendo in essa sette gradi, dalle illuminationes pure scientiales, fino al rapimento mistico), e della rivelazione concessa ai primi uomini per soddisfare l'innato desiderio di sapere e destinata a essere completata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE FRANCESCANO – ROGER BACON – AGOSTINIANO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacóne, Ruggero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali