GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] una corrente unitaria che si riteneva discendente spirituale dal patriarca biblico Seth, a cui attribuiva un ruolo centrale nella rivelazione dei segreti cosmogonici che formano il soggetto di quei trattati, e che sono in stretto rapporto con alcune ...
Leggi Tutto
LUBAC, Henri de
Ovidio CAPITANI
Teologo e storico della teologia, nato a Cambrai il 20 febbraio 1896; entrato nella Compagnia di Gesù nel 1913, sacerdote nel 1927. Prof. all'università dei gesuiti di [...] di spiritualità comparata (La rencontre du Bouddhisme avec l'Occident, Parigi 1952; trad. it. 1958), il problema di de L. si rivela sempre quello del rapporto tra creatura e Creatore (De la connaissance de Dieu, Parigi 1945) tra fedele e Chiesa, tra ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la cui poetica tronca deliberatamente i legami con i propri precursori e contemporanei: ispirato dalle Muse, Esiodo dichiara di voler rivelare il ‟vero", celebrare ‟ciò che è stato, è e sarà", diversamente quindi da altri i cui racconti non sono che ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] argomenti paralleli alla fede. È questo che B. rende manifesto in sede teologica con i suoi cinque trattati, e che rivela con più scoperta e diretta umanità nella Consolatio, che può essere intesa, attraverso tutti gli echi pagani di cui è ricca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] azione svolta sul tempo e la materia: l'elisir è materia pura privata dei suoi aspetti temporali. In questo l'alchimia esterna rivela l'aspetto che più la lega alle dottrine taoiste, uno dei cui cardini è la nozione di 'ritorno' (fan, huan) del Cosmo ...
Leggi Tutto
ARCIERO, Aniello
Gaspare De Caro
Nacque a Gallipoli nel 1573. Sacerdote professo della Congregazione dei ministri degli infermi, fu uno dei principali protagonisti del famoso processo celebrato nel [...] mente a Dio. In particolare l'A. affermò che la pretesa chiaroveggenza della De Marco era in realtà basata S rivelazione, che egli sistematicamente le faceva, dei segreti uditi in confessione. Il 12 luglio 1615 nella chiesa della Minerva il collegio ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] ), appassionata meditazione sulla morte e la sopravvivenza: la figura principale è quella del poeta stesso e da una commovente rivelazione di sé stesso egli si eleva a una fede appassionata nell'immortalità dell'elemento divino nell'anima umana. Per ...
Leggi Tutto
Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] pubblico (fenomeno unico nelle religioni antiche); anche quelle tra le cerimonie solenni (śranta, cioè basata sulla śruti «rivelazione») che avevano ricorrenza calendariale (per es., l’Agniṣṭoma, il più importante sacrificio del soma che si celebrava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] serie di documenti che costituiscono un trattato di 25 tavolette. L'osservazione dei tratti fisiognomici porta non solo a rivelare il futuro del singolo individuo esaminato, ma in certi casi, che non possiamo più considerare divinatori, anche il suo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ad essa. Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né cattiva, ma che può rivelarsi utile o mortale a seconda di come la si avvicina e di come la si usa.
Gli effetti del nyama possono agire in modo dannoso su ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...