• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

FORCONE o Forcona

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCONE o Forcona Cesare Rivera Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso. Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] , I conti de' Marsi, Teramo 1913-15 (pubbl. incompleta), pp. 186-194. Per la dinastia Collimentana in Forcone v. bibl. in C. Rivera, L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Arch. stor. it., s. 7ª, VI (1926), Firenze 1927, p. 222 ... Leggi Tutto

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] . Leosini, Annali della città dell'Aquila, Aquila 1883; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847; G. Rivera, Catalogo delle scritture apprtenenti alla Confraternita di S. M. della Pietà, in Bullettino della Soc. di storia patria, s ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti

Rivera y Orbaneja, Miguel Primo de

Enciclopedia on line

Rivera y Orbaneja 〈ribℎéra i orbℎanèkℎa〉, Miguel Primo de: v. Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPROFITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROFITISMO Vincenzo Rivera . Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] pathogenen Mikroorganismen, 3ª ed., Berlino 1929 segg.; G. De Rossi, Microbiologia agraria e tecnica, Torino 1927; V. Rivera, Malattie delle piante, Roma 1930; I funghi patogeni del corpo umano, Pavia 1931; Handwörterbuch der Naturwissenschaften, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPROFITISMO (1)
Mostra Tutti

riviera

Enciclopedia Dantesca (1970)

riviera (rivera) Alessandro Niccoli La presenza di questo vocabolo nella sola Commedia attesta l'adesione a una tradizione letteraria di origine trobadorica e ‛ siciliana ', ma largamente confermata [...] riviera del sangue (che è il Flegetonte); Pg XIV 26, XXVIII 47, XXXI 82 e in Pd XXX 61 vidi lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera. L'idea dell'Empireo come fiume di luce è forse suggerita da Apoc ... Leggi Tutto

NINNA-NANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINNA-NANNA Cesare Rivera . Con questo nome s'indica quel genere di cantilene che servono a fare addormentare i bambini e di cui si hanno esempî presso tutti i popoli della terra, civili e incivili. Si [...] tratta di un componimento breve, di vario metro, per lo più concettualmeme assai povero e privo di nessi logici; la melodia è ordinariamente monotona, di andamento lento, in tempo, di solito, 2/4, talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PARIGI – RAGUSA – ITALIA – ROMA

CAMPANA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Aquila verso il 1540, lasciò giovane la patria e si stabilì a Vicenza, dove morì nel 1606. Scrisse molto e di varî argomenti ed è noto specialmente per due saggi di storia universale: il primo, comincia dalla fondazione di Roma e giunge all'anno del mondo 3361 (Delle istorie del mondo descritte dal Signor Cesare Campana, libri 4, Venezia 1591); l'altro tratta degli avvenimenti dal 1570 al ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – VENEZIA – AQUILA – C. FU – ROMA

ALCALÁ YAlÑEZ Y RIVERA, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio e di vita nel genere di varie sue opere, in cui talvolta si rispecchia la sua esperienza personale. Si ricordano pertanto i Milagros de Nuestra Señora de la Fuencisla (Salamanca 1615); le Verdades ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMANCA – AMBURGO – SEGOVIA – FLORIDA

REGINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINA, Giovanni Victor Rivera Magos REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori. Studiò teologia nello Studium domenicano [...] di Bologna, ma tra il 1309 e il 1317 fu a Parigi dove commentò le Sentenze e conseguì il titolo di maestro di teologia. Nel 1317 fu assegnato allo Studium di San Domenico Maggiore della città natale, dove ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO DA TOCCO – DOMENICO GRAVINA

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione e impose la censura alla stampa; col consenso di re Alfonso XIII creò un direttorio militare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali