raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] di sole).
Un'identificazione analoga si ha in Pd XXX 106 Fassi di raggio tutta sua parvenza [del lume in forma di rivera, v. 61] / reflesso al sommo del mobile primo: " Tutto questa parvenza luminosa è fatta di raggi che da Dio scendono sulla sommità ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] fece parte di una commissione di ingegneri dei Corpo di ponti e strade, presieduta dal direttore generale Carlo Afan de Rivera, incaricata di elaborare progetti per il porto militare. Di questi si inizio a realizzare nel 1836, sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] toscane, o più comuni, come dimando → domando (dimando era anche nell’edizione del 1521), abarbaglia → abbarbaglia, rivera → riviera, fasine → fascine, lochi (nell’edizione del 1521 luochi) → luoghi, putana → puttana.
Bartoli Langeli, Attilio & ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] , Napoli nell'Ottocento, Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, Ingegneri e territorio nel Regno di Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il corpo di ponti e strade, Latina 1993, pp. 135 s.; Id., Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] di Novi), Gino Bartali (uomo di ferro, il Pio), Eddy Merckx (cannibale) e Marco Pantani (pirata); dei calciatori Gianni Rivera (abatino), Gigi Riva (rombo di tuono) e Michel Platini (le roi); dello sciatore Alberto Tomba (la bomba); del ginnasta ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] Jagdsarkophage, II, Berlino 1980, p. 40 ss., tav. VI, 5. - Sulla cristianizzazione dell'area e sulle catacombe: C. Rivera, Per la storia dei precursori di S. Benedetto nella provincia Valeria, in Convegno storico di Montecassino, Roma 1932, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] s., 192-194, 206 s.; Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di s. Maria della Pietà nell'Aquila, a cura di G. Rivera, ibid., s. 2, XVII (1905), 10, pp. 6 s.; Q. Bernardi, Toponomastica storica dell'Aquila, Sulmona 1961, p. 136; R ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] (Cabrini), Puma (Emerson), Ringhio (Gattuso), Gheddafi (C. Gentile), Superpippo (Inzaghi), El pibe de oro (Maradona), Abatino (G. Rivera), il Bimbo de oro, er Pupone (F. Totti), ecc.
Lo scopo del linguaggio antonomastico è quello di ‘mitizzare’ l ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] , Lanciano 1887, pp. 131-138; A. Fabrizi, Un sonetto inedito dell'A., in Fanfulla della Domenica, IX(1887), n. 17; G. Rivera, Memorie biografiche degli scrittori aquilani trapassati dal 1820 al 1893, Aquila 1898, pp. 111-112; A. L. A. e il secondo ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] E. C., in Rend. d. Accad. nazion. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 8, I (1946), 2, pp. 1225 s.; V. Rivera, E. C., in Ann. di bot., XXIII (1951), pp. 179-189; E. Francini, L'opera scient. di E. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s ...
Leggi Tutto
riverire
v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...