• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [18]
Acustica [12]
Temi generali [11]
Musica [7]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]

sordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sordo sórdo [Der. del lat. surdus] [ACS] [FTC] Ambiente s.: in contrapp. ad ambiente sonoro, un ambiente con scarsa risposta acustica, con pareti troppo assorbenti; quantitativamente, è tale un ambiente [...] con tempo di riverberazione molto piccolo, se non nullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] il segnale acustico (suono o rumore) generato nella sala nella quale si vuol determinare il valore di T0. Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su una banda di ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE

Sabine Wallace Clement Ware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sabine Wallace Clement Ware Sabine 〈sèibain〉 Wallace Clement Ware [STF] (Richmond, Ohio, 1868 - Boston 1919) Prof. di fisica e poi di matematica nella Harvard Univ. (1905). ◆ [ACS] Formula di S.: nell'acustica [...] ambientale, serve per il calcolo del tempo di riverberazione di ambienti o, se questo è noto, per il calcolo dell'assorbimento ambientale: v. misurazioni acustiche: IV 19 [5.1]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA – RICHMOND – BOSTON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabine Wallace Clement Ware (1)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] l'ascolto a qualsiasi ambiente e a qualsiasi gusto personale. L'ambiente di ascolto di una riormale abitazione ha un tempo di riverberazione di 0,5 ÷ 0,7 sec alle frequenze medie; questo tempo è peraltro variabile con la frequenza e risulta minore ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] delle onde lungo le pareti è un elemento marginale rispetto alla componente di suono diretto. Come si vede, la riverberazione è dunque un parametro fondamentale che non concerne soltanto la dimensione tecnica ma anche quella estetica. A partire dagli ... Leggi Tutto

sabin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sabin sabin 〈sèibain〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C.W. Sabine] [MTR] [ACS] Unità di misura dell'assorbimento acustico ambientale, usata spec. nei paesi di lingua ingl. e altrove chiamata unità [...] ; secondo l'originaria formula di Sabine, tale assorbimento vale 0.161(V/T), se V è il suo volume in piedi cubi e T è il suo tempo di riverberazione in secondi; per una formulazione più generale, anche in unità SI, v. misurazioni acustiche: IV 19 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

coda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coda códa [Der. del lat. cauda] [LSF] Parte terminale assottigliata di dispositivi e strutture varie, anche con signif. figurato: per es., la parte allungata decrescente del diagramma di una grandezza. [...] opposta a quella del Sole: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [ACS] C. sonora: il prolungamento di un suono, dovuto alla riverberazione e all'eco dell'ambiente. ◆ [FML] C. a (o su) tempi lunghi (ingl. long time tail): v. viscoelasticità nei liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] le cui pareti, pavimento e soffitto sono superfici con alto coefficiente di assorbimento acustico. La c. di riverberazione ha invece pareti, pavimento e soffitto altamente riflettenti, al fine di ottenere riflessioni multiple dei suoni, determinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

auditorium

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. [...] i disturbi alla ripresa causati da rumori esterni; b) opportuna afonizzazione, per ridurre al livello voluto i tempi di riverberazione (si richiedono durate diverse a seconda del tipo di spettacolo richiesto: da 0,7 a 1,4 secondi per esecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auditorium (1)
Mostra Tutti

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] sonoro di materiali porosi e di cavità, all'isolamento acustico di strutture e soprattutto al calcolo del tempo di riverberazione per le sale da spettacolo (cfr. L'assorbimento acustico dei materiali porosi, in Atti d. R. Ist. lomb., LXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
riverberazióne
riverberazione riverberazióne s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis «l’atto di ripercuotere»]. – L’azione di riverberare, il fatto di riverberarsi e di venire riverberato, e l’effetto che ne consegue: r. di luce, di calore. In partic.,...
riverberaménto
riverberamento riverberaménto s. m. [der. di riverberare], non com. – L’azione o l’effetto del riverberare o del riverberarsi (in senso proprio): r. di luce, di calore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali