• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [18]
Acustica [12]
Temi generali [11]
Musica [7]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e di mare) e atmosferici; b) l’effetto dovuto ai cammini multipli seguiti dagli echi, che possono provocare, per riverberazione, anche la cancellazione dell’eco utile; c) la scintillazione, fenomeno legato alla genesi strutturale dell’eco, come somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] . Nel primo ne possono essere responsabili anche un insufficiente contatto affettivo con l’ambiente o una insufficienza di riverberazione linguistica (per es., bambini isolati). Ritardo o mancanza del suo normale sviluppo possono aversi per mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] che consentirà l'immissione sul mercato di oli sempre più equilibrati e integri nella composizione e nella discendente riverberazione sensoriale. Una tecnica che abbatte sostanzialmente la resa in olio (da ciò il considerevole costo), ma che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (5)
Mostra Tutti

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] , producono una figura a frange distorte irregolari o con perturbazioni della figura d'interferenza. Metodi sonici o di riverberazione. - Sono le auscultazioni di un impulso a bassa frequenza indotto nel particolare in esame, analizzando ampiezza e ... Leggi Tutto

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] umana, come in Stravinskij e in Orff, inserire interventi di ‛pizzicato' debitamente amplificati e connessi con quella riverberazione artificiale intensa in cui sono particolarmente abili i tecnici del suono della radio e gli arrangiatori di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] transizione di fase in cui tutte le popolazioni del modello contribuiscono a sostenere uno stato collettivo di riverberazione parossistica ad altissima attività neuronale, spesso suggerita come il substrato neuronale di una condizione patologica come ... Leggi Tutto

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] attrezzati e nei quali l'acustica ambientale è stata studiata e corretta con grandissima cura. Gli effetti di riverberazione debbono essere accuratamente individuati e dosati; la posizione dei microfoni, dei cantanti, dei cori, dei varî gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] sia stato registrato in quest'ultima. Questo è un metodo efficace per realizzare riverberatori che simulino precisi spazi reali. Altre tecniche di riverberazione, meno onerose sul piano computazionale, prevedono l'utilizzazione di gruppi di filtri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] la teoria della doppia traccia della memoria: una responsabile della registrazione “a breve termine” attraverso processi di riverberazione dell’attività neuronale e una seconda traccia che subentra alla prima con la stabilizzazione dei circuiti ... Leggi Tutto

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] le intensità relative di queste riflessioni; b) di predeterminare, almeno approssimativamente, l’andamento della pressione durante la riverberazione; c) di prevedere la ripartizione dell’intensità sonora nei diversi punti di ascolto della sala. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
riverberazióne
riverberazione riverberazióne s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis «l’atto di ripercuotere»]. – L’azione di riverberare, il fatto di riverberarsi e di venire riverberato, e l’effetto che ne consegue: r. di luce, di calore. In partic.,...
riverberaménto
riverberamento riverberaménto s. m. [der. di riverberare], non com. – L’azione o l’effetto del riverberare o del riverberarsi (in senso proprio): r. di luce, di calore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali