• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [18]
Acustica [12]
Temi generali [11]
Musica [7]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]

riverberazione

Enciclopedia on line

In acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple e disordinate del suono sulle pareti di un ambiente. Con tempo di r. si indica la durata della coda sonora che i suoni [...] emessi nell’ambiente vengono ad acquistare in virtù della riverberazione. Un ambiente che abbia un tempo di r. abbastanza lungo (superiore a 2-3 secondi) si dice riverberante o rimbombante: in esso i suoni tendono a fondersi, riducendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

riverberazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riverberazione riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] , che ha un ambiente di dare luogo a r. dei suoni: v. misurazioni acustiche: IV 19 d. Un ambiente si qualifica come riverberante o rimbombante se tale tempo supera 2÷3 s; i suoni tendono allora a impastarsi fra loro, per cui il parlato diventa poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI

riverbero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riverbero rivèrbero [Forma abbrev. di riverberazione] [LSF] (a) Sinon. di riverberazione. (b) Qualifica di dispositivi che sfruttano fenomeni di riflessione, spec. di riflessione diffusa. ◆ [FTC] [TRM] [...] Forno a r.: forno nel quale il riscaldamento avviene prevalentemente per irraggiamento da parte delle pareti e del soffitto, foggiati opportunamente e rivestiti di materiale refrattario. ◆ [OTT] Sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rimbombo

Enciclopedia on line

In acustica, fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione (superiore a 2-3 secondi): consiste nel persistere del suono dopo che il suono originario è già cessato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: RIVERBERAZIONE

sonorita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonorita sonorità [Der. di sonoro] [FTC] [ACS] Nell'acustica ambientale, proprietà di un ambiente con tempo di riverberazione medio, dell'ordine di 2 s, ai limiti dell'essere decisamente riverberante, [...] rimbombante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] è ‘sordo’, per valori superiori è ‘rimbombante’. Secondo la formula elaborata agli inizi del 20° sec. da W.C. Sabine, il tempo di riverberazione ‘ottimo’, τ è dato, in s, dalla relazione τ = 0,164 V /(Sα), dove V  è il volume dell’ambiente, in m3, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

rimbombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimbombo rimbómbo [Voce onomatopeica] [ACS] Nel-l'acustica ambientale, il fenomeno cui è dovuto il non gradevole prolungamento dei suoni emessi in un ambiente con un grande tempo di riverberazione (maggiore [...] di 2÷3 s); lo si elimina sostituendo (per quanto si può) con materiali assorbenti i materiali acusticamente riflettenti delle superfici dell'ambiente. ◆ [GFS] [ACS] Il suono cupo, forte e variegato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA

sordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sordo sórdo [Der. del lat. surdus] [ACS] [FTC] Ambiente s.: in contrapp. ad ambiente sonoro, un ambiente con scarsa risposta acustica, con pareti troppo assorbenti; quantitativamente, è tale un ambiente [...] con tempo di riverberazione molto piccolo, se non nullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] il segnale acustico (suono o rumore) generato nella sala nella quale si vuol determinare il valore di T0. Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su una banda di ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE
1 2
Vocabolario
riverberazióne
riverberazione riverberazióne s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis «l’atto di ripercuotere»]. – L’azione di riverberare, il fatto di riverberarsi e di venire riverberato, e l’effetto che ne consegue: r. di luce, di calore. In partic.,...
riverberaménto
riverberamento riverberaménto s. m. [der. di riverberare], non com. – L’azione o l’effetto del riverberare o del riverberarsi (in senso proprio): r. di luce, di calore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali