ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] de Rivalgario", è già vescovo di Piacenza nell'aprile del 1098, quando (5-7 aprile) partecipa al concilio riunito in Milano da Anselmo arcivescovo di quella metropoli. Alla diocesi piacentina doveva essere ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] acquisire numerosi dazi in località oggetto di controversie con gli Scotti (San Nazzaro e Zoanengo) e con gli Anguissola (Rivergaro). In particolare verso il 1480 il L. fece iniziare la costruzione del raffinato palazzo Landi di Piacenza, affidato a ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] quale perturbatore della pubblica quiete; nel 1233, conclusa un'alleanza con Cremona, aveva obbligato i nobili a ritirarsi in Rivergaro: il tener viva la discordia tra il popolo e la nobiltà sembra essere stato, infatti, il motivo dominante dell ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] , Pallastrelli e Figlioddoni) nel territorio piacentino, conquistando nel corso del 1252 i castelli di Fontana Pradosa, Olubra, Rivergaro, Rivalta, Chero e San Lorenzo. Mentre si rafforzava la presa dei ghibellini su Piacenza, con la podesteria ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] lega guelfa attaccò a più riprese il Piacentino, giungendo anche a impadronirsi dei maggiori centri della valle del Trebbia, Rivergaro e Bobbio. A questo punto, nel novembre del 1304, una sommossa popolare pose fine alla signoria di Scotti, impedendo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] legazione fu fortemente condizionato dal carattere indeciso e titubante di Ubaldini. Non accorse infatti in aiuto della fortezza di Rivergaro assediata da Ezzelino III da Romano e Uberto Pallavicino, e dopo la resa dei difensori di quel castello (25 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] eminenti ghibellini piacentini subirono l'ennesima espulsione e si rifugiarono come ribelli alla Chiesa nel castello di Rivergaro, ma vi furono sconfitti dal legato pontificio: tra questi ribelli figurava anche Niccolò, fratello del Landi.
Emarginato ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] con numerose figure clericali che alimentavano la sua spiritualità.
Morì il 6 agosto 1872 nella sua villa a Colonese di Rivergaro, nella campagna piacentina. Un busto marmoreo ne adorna la tomba nel cimitero della città natale.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] piace".
L'insurrezione contadina nel Piacentino contro le imposte stabilite dal governo causò il saccheggio del palazzo del B. a Rivergaro nel gennaio 1462, ed egli entrò a Piacenza il 2febbr. 1462per restaurare l'ordine, quindi tornò a Milano. In ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] privata (già Venezia, Collezione Brass), Bacco; Oratorio della Beata Vergine del Ponte, Pietà (in collaborazione con Giuseppe); Rivergaro (Piacenza), Parrocchiale, Martirio di s. Margherita; Piacenza, Palazzo Farnese (già in S. Vincenzo), S. Cecilia ...
Leggi Tutto