È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] cranica ha una vòlta superficiale ben poco provvista di un rivestimento di parti molli non cutanee, nella faccia non dappertutto le tra le altre tantissime manifestazioni del suo intelletto universale, riformò anche l'anatomia umana prima di Vesalio ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] L'esistenza di un tempio si può dedurre da alcune lastre di rivestimento del sec. VI a. C.; delle antiche mura di cinta del muro absidale con affreschi rappresentanti il Giudizio Universale (sec. XIII).
Quasi contemporanea alle chiese predette ...
Leggi Tutto
GANDINO (A. T., 24-25-26)
Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] basilica, imponente architettura di G.M. Bettera (1623), dal rivestimento esterno in pietra locale, con l'interno ad una sola bronzo di Corinto di F. Lagostino (1590), il Diluvio universale, grande pittura di Paolo Zimenzuoli (1718) e l'Assunta ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] la facciata, concepita come un monumentale rivestimento dell'edificio ottocentesco in via Nazionale.
Pollini - nel concorso per gli edifici delle Forze armate alla Esposizione Universale del 1941 in Roma.
Bibl.: J. Posener, Concours du palais ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Apostoli, ma solo in un momento successivo si estese a rivestire gli edifici quasi per intero secondo una concezione maturata anche in degli affetti e della vita umana e la catarsi universale nell'ordine della forma -, non mancarono di influenzare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] vento è stato una delle fonti di energia di più universale impiego (nella navigazione, nei mulini) e in futuro lo all'altro, a irregolarità più forti dovute alla maggiore importanza che rivestono per essi gli scambi con l'estero, i quali sono sempre ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la natura chimica o la funzione (come enzimi, o proteine di rivestimento, o recettori, ecc.), perché non conosciamo né l'una né gli individui, la lectina funziona come un'agglutinina universale (il più tipico esempio è la ben nota fitoemoagglutinina ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] coppa rinforzata con metallo, concepito per permettere l'eventuale sostituzione del rivestimento in polietilene senza intaccare il cemento, è stato da allora universalmente accettato quale mezzo per diminuire le tensioni massime all'interfaccia osso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di ettringite e di C3(A, F) 3CaSO4 • H32 che, rivestendo il C3A e il C4AF, ne rallenta l'idratazione. Durante questo della conducibilità elettrica σe per T risulta essere una costante quasi universale (legge di Wiedemann-Franz, 1853):
κκ/σeT ≃ Le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] m, costituito da un tumulo di sabbia coperto con un rivestimento di blocchi di calcare. Un piccolo tempio cittadino databile a sei Ra") e soprattutto quella che ne sottolinea il carattere universale di un dio che provvede non solo agli Egiziani, a ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...