DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Doria ed Oberto Spinola e il loro procuratore Enrico Dardella nell'acquisto dei feudi posseduti da Nicolò Fieschi nella RivieradiLevante; egli prese parte anche agli atti che sancirono tale acquisto (24 novembre). Nel 1279 (25 marzo), come membro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] costruzione o da taglio sono poi numerose e varie: graniti, porfidi, sieniti, dioriti delle Alpi, ardesie a Lavagna (RivieradiLevante), arenarie in Toscana, travertino nel Lazio, tufi vulcanici, peperini, ecc., pure nel Lazio e in Campania, pietre ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] una decisa reazione. Venne allestita una flotta e vennero inviate milizie di terra a riconquistare i centri della RivieradiLevante che gli avversari avevano occupato. A capo di queste milizie fu posto, per concorde decisione dell'I. e degli ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] il M. fu nominato commissario aggiunto del governo provvisorio nella RivieradiLevante. Rapidamente divenne uno fra i personaggi più attivi dell’infuocato dibattito politico di quella fase, collocandosi sul fronte più radicale dei patrioti genovesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (sono scarse su quelle esposte a levante) e sono maggiori nei rilievi di ponente che su quelli dilevante. Sui Vosgi cadono, in media, , soprattutto nei paesi del Reno ed affluenti (riviera del Lago di Costanza, Mosella, Saar, Nahe, Neckar, Meno ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] totale a 250.000 ducati l'anno, grazie alle riesportazioni verso il Levante e al consumo interno "ad uso dei teatri e delle donne del del fiorente settore cartario della Terraferma, dalla rivieradi Salò alle cartiere trevigiane (181), faceva ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] .
Una prima suddivisione di questi uffici era tra cariche "di città", che avevano sede nella capitale lagunare, e cariche "di fuori", che comprendevano tanto i diversi "reggimenti" nei territori diLevante o di Terraferma con durata prestabilita ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] papale, permisero a Genova di recuperare l’intera Rivieradi Ponente, con l’esclusione di Savona e di Albenga.
In rapporto genovese diLevante e ne occupava i centri fortificati. Enrico ne fu informato il 15 novembre e subito decise di inviare ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Gian Andrea Doria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le di dare istruzioni ai sindicatori della Rivieradi Ponente; inoltre, fu consultore del doge intorno agli affari della Germania e incaricato di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...