PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] vi fondarono un castello e poi un vero stabilimento coloniale. Pietra angolare di questa dominazione nella RivieradiLevante, seminarium nautarum, Portovenere partecipa vigorosamente a tutte le imprese e fazioni esterne e interne del comune genovese ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla RivieradiLevante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] in fondo all'insenatura, al piede dei colli che la chiudono, ma sulle pendici di questi e lungo il mare fino al seno di Paraggi è tutto un succedersi di alberghi, di ville, di case, circondati da parchi e giardini. Santa Margherita, per il suo clima ...
Leggi Tutto
TERRE Regione della Liguria, nella RivieradiLevante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, [...] alcuni punti i vignaioli possono giungere ai vigneti solo per mezzo di scale o di corde.
I paesi, andando da Levanto alla Spezia, si succedono in quest'ordine: Monterossso al Mare, allo sbocco di una gola e su una breve spiaggia (1312 ab. nel paese ...
Leggi Tutto
RECCO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato sulla RivieradiLevante, a una ventina di chilometri a SE. di Genova, in una piccola insenatura che s'apre [...] torre; d'estate il paese è frequentato per i bagni; è anche centro di commercio abbastanza attivo, essendo sbocco della valle omonima e dell'alta valle di Fontanabuona.
Il comune di Recco contava 4564 ab. nel 1861, 4994 nel 1881, 4672 nel 1901, 5031 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] iniziò a farsi sempre più strada nei suoi programmi scientifici: fu a Genova e nella Riviera ligure diLevante nelle vacanze pasquali del 1780, a Marsiglia e nella Rivieradi Ponente nel 1781, a Rimini, Chioggia (dove studiò la scossa elettrica della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] omesso ogni riferimento agli Sforza, ma aveva anche lasciato a Ibleto Fieschi piena autorità sulla RivieradiLevante, con il controllo di alcune porte di Genova. Le previsioni più pessimistiche furono confermate dal primo atto emanato dal nuovo doge ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure diLevanto, nella rivieradi [...] locali a sostegno dei nuovi insediamenti dell’Osservanza (nella Provincia di Genova e nel Piemonte, Tagliacarne concorse direttamente alle nuove fondazioni diLevanto nel 1449 e di Torino nel 1453 dopo aver predicato in città; ma le trattative ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] sempre desiderosi di riacquistare Genova, combatté nella RivieradiLevante. La pace di Torino (1381 1896, passim; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXV, 1 (1905), pp. 163, 191; XXXV, 2 (1906), pp ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] ipotizzato che Ursone abbia ricevuto un’educazione conventuale (Petti Balbi, 1961, p. 133).
La battaglia, consumatasi nella RivieradiLevante nell’estate del 1242, si concluse in realtà con la ritirata del contingente avversario; e, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia [...] fine egli prima appoggiò i comuni contro Federico Barbarossa (difesa di Tortona, 1154) poi s'accordò con lui (1164), salvandolo per difendersi dall'espansione di Genova, le sollevò contro una rivolta feudale della RivieradiLevante (1172-74) e ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...