Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Levante i popolari non avevano potuto votare, mentre in Val Polcevera e nella Riviera da
64 ALS, sc.63, fasc. 232/2, c. 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesi di Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] austriaca del Levante, presero parte alla breve campagna di Siria, il B. con il grado di alfiere di fregata e aiutante di bandiera del . '43) di utilizzare gli elementi che facevano capo ai Bandiera per uno sbarco sulla riviera genovese, da attuarsi ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] e i suoi tempi, Genova 1931, pp. 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. ss.; Id., G. B. C. nel centenario della sua morte, in Riviera dei fiori [Imperia], giugno 1976, pp. 3-13; S. Candido, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] in allarme, intimarono al F. di allontanarsi, ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo a Sampierdarena i suoi 1513, un esercito di Svizzeri verso la Riviera. Tuttavia, la decisa presa di posizione a suo favore di Leone X e degli ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] 1451 fu magistrato di sicurtà e correttore di costumi, e inviato anche come commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si genovese nel Levante, proprio allora, mentre correvano voci di una tregua stipulata dai Turchi con il re di Ungheria. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...