Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla RivieradiLevante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura [...] estiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. della Spezia (11,2 km2 con 1555 ab. nel 2008); situato nella RivieradiLevante, è una delle Cinque Terre. Importante stazione balneare e porto peschereccio. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a G. l’infeudazione della Riviera; nello stesso anno venne costruita una nuova cinta di mura, a testimonianza della crescente , iniziava a svilupparsi l'industria, mentre i rilievi dilevante (Biasagno) divennero la mira abitativa del ceto borghese e ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] corso). Piccoli e poco numerosi sono anche i laghi. Lungo la costa, distinta in Rivieradi Ponente (a ovest di Genova) e RivieradiLevante (a est), il clima è di tipo mediterraneo, con estati non troppo calde; qui la vegetazione spontanea non è più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bacino orientale del Mediterraneo e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma anche il di S. Orso ad Aosta. Particolare la produzione di mosaici pavimentali, che sulla riviera adriatica risentì di modelli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce elementi vari da una decina di località. Un’altra direttrice diLevante spagnolo e, più a sud, l’Andalusia. Tali facies possono essere considerate come aspetti di quel sottogruppo definito “di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...