BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] e a Cornigliano, i suoi beni erano situati prevalentemente nella RivieradiPonente: terre a Ventimiglia, Roquebrune (Roccabruna) e la metà di Dolceacqua; comprata dal conte di Ventimiglia, prima del 1262, quest'ultima era stata poi rivenduta ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] Oneglia, i quali avevano dato l'assalto al castello superiore di Prelà, tenuto dai soldati della Repubblica.
Giunto sulla RivieradiPonente con un buon numero di balestrieri, ebbe presto ragione dei Doria e per rappresaglia fece abbattere le torri ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] , consegnandolo al cugino Raffaele, che fu eletto doge, mentre egli era nominato luogotenente (1442) e capitano generale della RivieradiPonente (1443). Nel 1444 ottenne da re Alfonso d'Aragona vari feudi in Calabria. Il 4 genn. 1447 persuase il ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure diPonente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] Italorum, insieme con Luni, Ventimiglia e Genova.
La particolare morfologia del territorio, stretto tra il promontorio roccioso di Capo Noli a ponente e Monte Orsino a levante, ha fortemente condizionato lo sviluppo dell'insediamento. Se da un lato l ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] nell'acquisto dei feudi posseduti da Nicolò Fieschi nella Rivieradi Levante; egli prese parte anche agli atti che . 1493; Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIX ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Corràdo Del Bosco contro il territorio genovese. Nel settembre fu inviato di nascosto a Gavi Ligure il contingente di cavalieri che aveva operato nella Rivieradi Levante, con l'ordine di mettersi a disposizione del D., al quale si unirono nello ...
Leggi Tutto
Riviera Ligure DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nell’intero territorio della regione Liguria. È ottenuto principalmente dai frutti [...] deve essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Rivieradi Levante. Le menzioni si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scarse su quelle esposte a levante) e sono maggiori nei rilievi diponente che su quelli di levante. Sui Vosgi cadono, in media, 2600 mm. all' soprattutto nei paesi del Reno ed affluenti (riviera del Lago di Costanza, Mosella, Saar, Nahe, Neckar, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e nelle valli riparate: questo dipende dai venti impetuosi diponente e di maestro che spazzano la parte occidentale dell'isola che la ricostruzione storica di fasi ormai scomparse dalle attuali parlate della Catalogna e della Riviera Ligure.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di via Solferino, di Porta Genova, del Lazzaretto, di Porta Tenaglia. Nell' '86 fu deliberata la costruzione di due nuovi quartieri (uno a ponente Valcavargna si cavava ferro di buona qualità che alimentava le ferriere sulla rivieradi Lecco; oro, ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...