DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] dalla morte del pontefice, avvenuta il 6 dic. 1352.
Intanto il D. si era preoccupato di consolidare il dominio di Genova sulla RivieradiPonente, dove la situazione si andava facendo sempre più critica e sempre più difficile da controllare a causa ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] franco-sabauda, preparandosi Genova alla difesa, nel timore che il nemico passasse dalla RivieradiPonente, vi furono inviati i contingenti militari più forti e la difesa della zona da Ventimiglia ad Albenga fu affidata al C. e a Giorgio Centurione ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] e dei Comuni nernici oltremontani, con la minaccia delle armi imperiali.
Nel 1238, sollevatasi la RivieradiPonente, il Comune di Albenga organizzò la lotta contro Genova munendo l'isola della Gallinaria, mentre Ventimiglia obbligò il podestà ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Giletta (Osnago 2000); Spiaggia, sdraio e solleone, ill. di A. Passaro (Torino 2000); Il giocattolaio di Anversa, con Panamarenko (ibid. 2001); Terre blu: sguardi sulla Rivieradiponente, fotografie di G. Bergami - N. Orengo (Genova 2001); Fonstulì ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] instabile e destinata a precipitare: nel 1272 l’attacco portato dai fuoriusciti contro alcuni castelli della rivieradiPonente segnò di fatto l’apertura delle ostilità.
La guerra aperta, iniziata ufficialmente nel 1273, fu condotta da Carlo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] tra le parti. Fu deciso che Ventimiglia andasse a Benedetto Doria, da tempo nominato capitano generale della RivieradiPonente, con l'impegno di nominarvi per podestà un guelfo; riguardo al Maro, invece, il doge sentenziò che, in via provvisoria, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] interne ed esterne, in cui il F. ed il suo collega erano stati chiamati ad operare. La RivieradiPonente era infatti nelle mani degli "extrinseci" di parte ghibellina, che vi si erano rifugiati e che vi avevano costituito una vasta lega, nella quale ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] non serve a risollevare le sorti della Repubblica, che vede le città della RivieradiPonente capitolare di fronte all'esercito del principe Tommaso di Savoia (primo libro). Approfittando dei dissidi scoppiati all'interno del campo franco-sabaudo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] a Genova, cacciando i castellani e i podestà genovesi incaricati del loro governo.
Di fronte al rischio di perdere il controllo di tutta la RivieradiPonente, dove la sola Noli si manteneva fedele, le autorità genovesi reagirono con decisione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] con lui, grazie al suo matrimonio con Caterina Malaspina.
Il 5 giugno 1480 ricevette la nomina a capitano della RivieradiPonente. Tornato in Corsica, dove la sua politica fiscale gli aveva suscitato non pochi oppositori, rientrò a Genova nel 1482 ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...