GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] del G. mise il blocco al porto di Genova, impedendo per alcuni giorni il transito delle navi, prima di ritirarsi verso le sue basi nella RivieradiPonente, inseguita dalla nave di Oberto Squarciafico appositamente assoldata dal governo. Nonostante ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il governo genovese si trovava ad affrontare in quel momento. La difficile situazione nella RivieradiPonente determinata dall'ostilità del Marchesato di Finale, e soprattutto l'evolversi negativo delle vicende della guerra napoletana nella quale il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] D., al quale non venne per altro tolta la carica, fu inviato nella RivieradiPonente. per recuperare Sassello, che riprese facilmente, e per organizzare la difesa della Riviera dagli imminenti attacchi degli invasori. Da Savona l'11, il 13 e il 17 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] genovese: veniva così sancito il consolidarsi dell'influenza del Comune anche in direzione della RivieradiPonente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei placiti nel 1181, il G. venne chiamato nuovamente a sedere fra i ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] diritto e dell'arte militare, si preparava a una brillante carriera politica. Eletto nel 1598 sindacatore della RivieradiPonente, con funzioni giuridico-amministrative, nel decennio successivo fu nominato nei magistrati dei Cambi, in quello degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] e il Venasque collocano l'acquisizione, da parte sua, della signoria su Stella, nell'entroterra di Savona, e su Prelà (o Pietralata), nell'estrema RivieradiPonente. Se nel primo caso la veridicità della cosa appare dubbia, trattandosi probabilmente ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Raffaele Soprani, suo primo biografo, il G. proveniva da un paese situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (RivieradiPonente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall'erudito genovese, deve essere collocata, come proposto nei contributi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] i rapporti con Carlo d'Angiò, i cui domini rappresentavano una minaccia per i territori della RivieradiPonente sottoposti all'autorità del Comune di Genova.
Nel 1266, insieme con Isnardo Malaspina, ricevette da Oberto Pelavicino, il quale agiva in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] del duca non gli venne mai meno e, anzi, nell'aprile 1429 questi lo nominò vicario di Porto Maurizio.
La sua permanenza nella RivieradiPonente fu brevissima perché in autunno fu richiamato a Genova per organizzare la difesa contro gli Adorno che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] le trattative col D.; infatti, egli poteva disporre di un modesto contingente di truppe e di una piccola flotta, che erano sufficienti, tuttavia, a difendere la RivieradiPonente dagli attacchi viscontei. Benché egli rimanesse ufficialmente neutrale ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...