LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] il podestà Beltrame Cristiani, pavese. Sotto il suo governo, il Comune ottenne la sottomissione dei marchesi Malaspina e di quasi tutta la RivieradiPonente e il L., quale rettore in carica, fu presente alla stipula delle convenzioni con le Comunità ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] proprio con la Sicilia, come attestano atti notarili rogati nel 1203 e 1205.
Nella linea politica di consolidamento del controllo genovese sulla RivieradiPonente si inserisce anche la successiva fase della carriera pubblica del G., che, fra 1203 e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] , poi, essi dovevano prendersi cura dell'archivio.
Il C. fu cancelliere della Rivieradi Levante negli anni 1591, 1594, 1597, 1600, 1603; cancelliere della RivieradiPonente negli anni 1593, 1596, 1599, 1602 e cancelliere della città negli anni 1592 ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] col Repetto cominissario per la RivieradiPonente.
ènel corso di questa missione che avvenne l'incidente con il vescovo di Ventimiglia, D. M. Clavarini: al rifiuto del vescovo di emanare una lettera pastorale di plauso alla nuova costituzione, i ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella RivieradiPonente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] lo richiamò a Roma e lo fece camerario del S. Collegio con nomina 15 genn. 1685.
A Roma il G., che aveva in animo di ritirarsi nella sua arcidiocesi, fu trattenuto da una grave malattia, che lo portò alla morte l'8 apr. 1685.
Fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella RivieradiPonente, stabilivano il quartier generale in Alassio. Eletto Castelveccchio, riconquistata dai Genovesi il 5 agosto, con gran numero di prigionieri e un ricco bottino, che il D. poté ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Caffa. Nel corso dell'anno successivo Tommaso gli conferì importanti incarichi in Liguria, nominandolo podestà di Savona e capitano della RivieradiPonente. Nel 1417, insieme con il fratello Battista, comandò una spedizione contro Tommaso Malaspina ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] delle forze franco-spagnole. Quando queste ripiegando verso la RivieradiPonente lasciarono che Genova, nonostante la sua equivoca neutralità, capitolasse di fronte ai generali di Maria Teresa e soggiacesse alle durissime condizioni dell'occupante ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] . Nel 1425 le bande armate dei Fregoso avanzarono lungo la RivieradiPonente, controllata dai Milanesi, conquistando i territori di Sestri Levante e Moneglia; proprio nel corso di questi combattimenti il F. fu ferito mentre il fratello Spinetta ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] e a Cornigliano, i suoi beni erano situati prevalentemente nella RivieradiPonente: terre a Ventimiglia, Roquebrune (Roccabruna) e la metà di Dolceacqua; comprata dal conte di Ventimiglia, prima del 1262, quest'ultima era stata poi rivenduta ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...