DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ed inseguire i nemici sulle alture. Il tentativo operato per catturarli non ebbe successo, ma contribuì ad allontanare dalla RivieradiPonente il pericolo guelfo.
Iniziò poi un intenso lavorio diplomatico tra i due campi, per arrivare ad un accordo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] (c. 29r.), nuovamente con la carica di capitano generale della RivieradiPonente (1383). Nel 1385 venne incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Giorgino Del Carretto, consignore del Finale, ribellatosi al duca con altri signori della RivieradiPonente.
Nel governo di Ventimiglia il L. diede prova di notevoli capacità, tanto da essere in seguito ricordato per la sua giustizia e umanità; ciò ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] esercito che avrebbe dovuto riconquistare Genova. Alla metà di ottobre gli artigiani diedero vita a un’offensiva militare nella rivieradiPonente per la conquista delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con l'imperatore Emanuele Comneno, per la difesa comune contro i Musulmani. Inoltre presero provvedimenti contro alcune città della RivieradiPonente, che si erano emancipate dai loro signori feudali e si erano date alla pirateria. Approfittando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] entrò a far parte del Consiglio segreto del ducato di Milano, aiutando validamente le operazioni militari che portarono alla conquista della RivieradiPonente da parte dello Sforza. Presso di lui fu ospite Giovanni Mario Filelfo che, utilizzando i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ; il 9 maggio sostituì il Doria, dichiarato ribelle, nella carica di capitano della RivieradiPonente. Pochi giorni più tardi ricevette dal doge l'incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] acquisto dei castelli della Valle d'Arroscia, nell'entroterra della RivieradiPonente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza strategica per il controllo delle vie d'accesso ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifacio di Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che aveva imposto ad alcune Comunità della RivieradiPonentedi prestare fideiussioni per 300 lire a garanzia del fatto che ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] del D. fu intensissima: più volte protettore delle Compere di S. Giorgio; inquisitore di Stato nel 1736 e 1744; sindicatore supremo nel 1731 e 1736; sindicatore per la RivieradiPonente nel 1741; governatore nel 1742; inviato straordinario a Milano ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...