• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [94]
Storia [78]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [1]

DE GREGORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Stefano Giovanni Assereto Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] un fallimento, di cui fece la prova il D. stesso partecipando ad una "missione" nella Riviera di Levante: l'ostilità generale pe' Regii Stati, ad annos 1824-1836; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. CXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] suo complesso al decennio 1540-1550, lungo la Riviera di Levante. L'Alizeri (1876) cita un'opera menzionata Genua, Leipzig 1905, pp. 145, 152; E. Bianchi, G. C., in Riv. ligure di scienze, lettere e arti, XLII (1915), pp. 43-46; G. Delogu, Centenari: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio Calogero Farinella Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Asti, la consegna alle truppe francesi della Riviera di Levante, essi accondiscesero per scongiurare un intervento militare la domination française à Gênes (1498-1500), in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. 460 s., 467 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Luigi XII il recupero di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della Riviera di Levante, dal Bisagno alla Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] attacco della flotta veneto-pontificia alla Riviera di Levante, nel luglio del 1510. Il governo . Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. XV e XVI, in Annali della Società ligure di storia patria, X ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] guelfi" arrivati a Genova da Moneglia, nella Riviera di Levante, all'inizio del Trecento. Tra Chio, Genova 663; V. Vita-le, Diplomatici e consoli della Repubblica di Geno-va, in Annuario della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 6 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , in questi anni i Fieschi dovettero riprendere il controllo di Varese Ligure, che nel 1386 il padre del F., Carlo, del Monferrato, iniziò una energica campagna militare nella Riviera di Levante, per togliere ai guelfi ed ai Fieschi quei castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] A. Gallo, Sindicatori della Riviera di Levante, n. 906 (1585); A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] di sicurtà e correttore di costumi, e inviato anche come commissario di guerra nella Riviera Vigna, Codice diplomatico delle colonie Tauro-Liguri durante la signoria dell'Ufficio di S. Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] di Genova Rambertino di Guido Bo, varelli e alcuni condomini di Carpena nominarono un arbitro per dirimere le controversie su Marola ed altre località poste nella Riviera di Levante a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali