GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] della RivieradiPonente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei 256 s., 259, 272; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società liguredi storia patria, I, Genova 1861, pp. 145, 149, 154, 173 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Eletto nel 1598 sindacatore della RivieradiPonente, con funzioni giuridico-amministrative, nel della Rep. di Genova, Genova, 1913, I, pp. 448-457;L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Stella, nell'entroterra di Savona, e su Prelà (o Pietralata), nell'estrema RivieradiPonente. Se nel 194 s.; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società liguredi storia patria, n.s., XIV (1974), 1, pp. 158, 191, 197- ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] paese situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (RivieradiPonente). La data di nascita dell'artista, della Società liguredi storia patria, VIII (1874), pp. 75 s.; C. Marcenaro, Uno sconosciuto ritratto di Andrea Doria nel palazzo Bianco di Genova, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] minaccia per i territori della RivieradiPonente sottoposti all'autorità del Comune di Genova.
Nel 1266, insieme -1953, ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi, storia patria, XXXIV (1904), ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] la RivieradiPonente dagli attacchi viscontei. Benché egli rimanesse ufficialmente neutrale, di nascosto aiutò il Piccinino, insieme col quale stava combattendo suo fratello Giovanni. Fallita la campagna del condottiero visconteo in Liguria almeno ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Savoia compivano pericolose scorrerie contro gli abitati della RivieradiPonente. Contribuì inoltre a permettere l'acquisto di Puncuh, Carteggio di Pileo De' Marini, arcivescovo di Genova (1400-29), in Atti della Soc. liguredi storia patria, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sulla Rivieradiponente dai Francesi e nell'Oltregiogo dai ribelli sobillati dal Visconti, si decise di affidare San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. liguredi storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] . Nel frattempo, la RivieradiPonente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca di Savoia, alleatosi con la 123-138; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, LXIII (1934), pp. 17, 56, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di dare istruzioni ai sindicatori della RivieradiPonente; inoltre, fu consultore del doge intorno agli affari della Germania e incaricato di marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XLVI (1915), 2 ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...