LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti nella RivieradiPonente. Agendo ora come unico referente sforzesco in quella parte della Liguria, il L. intervenne ancora nelle vicende di Mentone patrocinando una nuova rivolta e, nel marzo 1468, procedette ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] del 1464, ad allearsi con il duca di Milano Francesco Sforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale intendeva ridurre all'obbedienza la RivieradiPonente.
Il G. ottenne per Lamberto il governatorato di Ventimiglia per cinque anni. Dal 1° nov ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (RivieradiPonente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Ponente ed estenderla ad Albenga, di cui riuscì a divenire governatore, contro i privilegi della città, con il benestare di Atti d. Soc. liguredi storia patria, XXIV (1894), 2, pp. 483, 541; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800 ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] manutenzione delle fortificazioni sia della Riviera che delle Langhe.
In questo periodo egli strinse solidi rapporti di amicizia con alcuni membri della casata dei Del Carretto, signori di numerose terre tra la LiguriadiPonente e il basso Piemonte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , degli Spinola e dei loro aderenti della RivieradiPonente le quali, nel gennaio 1307, si scontrarono diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società liguredi storia patria, XXI (1901- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] genovesi) i due fratelli non cedettero, sicché il doge ordinò di trasferirli nel castello di Pietra Ligure che, all'epoca, era la sua principale residenza nella RivieradiPonente. Qui essi restarono detenuti sedici mesi finché, nel maggio 1397 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] che, nel febbraio 1251, il Comune di Genova stipulò rispettivamente con i marchesi di Clavesana e il Comune di Savona, al termine della grande ribellione della RivieradiPonente (ghibellina e alleata di Federico II) contro il dominio genovese ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] . si era preoccupato di consolidare il dominio di Genova sulla RivieradiPonente, dove la situazione s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni Polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia Patria, n. s., I (1960), docc. ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] a Genova verso il 1380 dal paese di Savignone, nell'Appennino ligure, avevano ricoperto cariche pubbliche, specie come alla difesa, nel timore che il nemico passasse dalla RivieradiPonente, vi furono inviati i contingenti militari più forti e ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] .
Nel 1238, sollevatasi la RivieradiPonente, il Comune di Albenga organizzò la lotta contro Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società liguredi storia patria, n. s., XV (1975), ad Indicem; M. Balard, La ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...