ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] della sua famiglia, a La Mortola nella LiguriadiPonente. Nello scenario incantato dei giardini Hanbury, di A. Passaro (Torino 2000); Il giocattolaio di Anversa, con Panamarenko (ibid. 2001); Terre blu: sguardi sulla Rivieradiponente, fotografie di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] fuoriusciti contro alcuni castelli della rivieradiPonente segnò di fatto l’apertura delle delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), parte I, in Atti della Società liguredi storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] , da tempo nominato capitano generale della RivieradiPonente, con l'impegno di nominarvi per podestà un guelfo; riguardo Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo, in Atti della Soc. liguredi storiapatria, XXIII (1890), pp. 14 s., 290; A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] stati chiamati ad operare. La RivieradiPonente era infatti nelle mani degli "extrinseci" di parte ghibellina, che vi si e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., XV (1975), ad Indicem; M. Balard ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] del loro governo.
Di fronte al rischio di perdere il controllo di tutta la RivieradiPonente, dove la ; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, I, in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., XIV (1974), p. 166; R. Pavoni, Genova e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] 1480 ricevette la nomina a capitano della RivieradiPonente. Tornato in Corsica, dove la sua politica Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., VII (1968), pp. 588, 603; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] G. poté dedicarsi interamente alle vicende genovesi e liguri, alle quali riservò una partecipazione ben diversa da autorità Benedetto Doria di Dolceacqua, che Pietro Fregoso aveva dovuto riconoscere capitano generale della RivieradiPonente. Il Doria ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] 1448 venne inviato, insieme con Pietro di Fo, sulla RivieradiPonente, per costringere le Comunità del luogo F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita di G.M. Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XIX (1888 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] di luogotenente del doge Battista Fregoso, ricevette il mandato di commissario della RivieradiPonente, con piena facoltà di punire i responsabili di a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., LXXXI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] Riviera fino ad Albenga, a fornire uomini per la flotta genovese e soprattutto ad attenersi alle disposizioni di Genova in materia di commercio del sale, uno dei più redditizi traffici che attraverso le valli del Ponente congiungevano la costa ligure ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...