DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ebbe successo, ma contribuì ad allontanare dalla RivieradiPonente il pericolo guelfo.
Iniziò poi un Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. liguredi storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indices; M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] (c. 29r.), nuovamente con la carica di capitano generale della RivieradiPonente (1383). Nel 1385 venne incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Ponenteligure, dapprima stroncando una rivolta dei Ventimigliesi e, quindi, dando un importante contributo alla sconfitta di Giorgino Del Carretto, consignore del Finale, ribellatosi al duca con altri signori della RivieradiPonente.
Nel governo di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] Alberto di Rivola, condotto prigioniero presso la sua abitazione, situata nell’area di Luccoli, nel Ponente cittadino un corpo di cavalleria a conquistare Godano, in val di Vara, nel Levante ligure, ponendo fine agli scontri sulla Riviera orientale.
...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] Repubblica, i confini della RivieradiPonente nell'atlante Feudorum Orae Occiduae cum eorum finibus, conservato nell'Archivio di Stato di Genova. La raccolta di carte riveste eccezionale importanza per la cartografia ligure e per lo studio delle ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] di ottobre gli artigiani diedero vita a un’offensiva militare nella rivieradiPonente per la conquista delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di da N. e alla sua famiglia, in Atti della Società liguredi storia patria, XIII (1879), pp. 487-494; L. ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] all'imperatore, che in compenso le infeudava l'intero litorale ligure. Il trattato è importante non solo per le sue implicazioni . Inoltre presero provvedimenti contro alcune città della RivieradiPonente, che si erano emancipate dai loro signori ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di Milano, aiutando validamente le operazioni militari che portarono alla conquista della RivieradiPonente da parte dello Sforza. Presso di proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. liguredi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di Genova (22 novembre 1308). Ma il tentativo di dominio sulla città di Spinola fu subito contrastato: le forze avversarie a Opizzino si erano nel frattempo rafforzate nella RivieradiPonente ), in Atti della Società liguredi storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] RivieradiPonente, dove assistette, insieme con Accellino e Cassano Doria, altri consignori di Sanremo e Ceriana, al giuramento di sulle finanze genovesi nel Medioevo, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXV (1905), ad Indicem; N. Russo ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...