FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] di capitano della RivieradiPonente. Pochi giorni più tardi ricevette dal doge l'incarico di stabilire una tregua di , A proposito di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XIX ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] RivieradiPonente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società liguredi storia patria, XXXV (1905-06), 1-2 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] di quasi l’intera RivieradiPonente, da Ventimiglia a Savona. L’attacco, avvenuto senza una dichiarazione di per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell’anno 1814, in Atti della Società liguredi storia patria, 1930 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] di Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che aveva imposto ad alcune Comunità della RivieradiPonentedi , Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] di S. Giorgio; inquisitore di Stato nel 1736 e 1744; sindicatore supremo nel 1731 e 1736; sindicatore per la RivieradiPonente V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. Liguredi storia patria, LXIII (1934), p. 66;B ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] ; A. Basili-L. Pozza, Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), Genova 1974, ad Indicem; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. liguredi storiapatria, XXXIV (1904), ad Indicem; V. Vitale ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri personaggi biblici. Di qualità mediocre, probabilmente frutto della stessa collaborazione, sono i dipinti negli interni del palazzo di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari e della RivieraLigure ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] sottomissione dei marchesi Malaspina e di quasi tutta la RivieradiPonente e il L., quale rettore s., 94, 183; Le carte del monastero di S. Benigno di Capodifaro, a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. liguredi storia patria, n.s., XXIII (1983), p ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] e degli altri centri della rivieradiPonente con la città di Nizza, dominio sabaudo, e con le terre provenzali, sovente abitate o possedute a titolo feudale da famiglie di origine ligure. La stessa famiglia di Priori era un’importante famiglia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] linea politica di consolidamento del controllo genovese sulla RivieradiPonente si inserisce Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...