CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] anni 1860-1862 lungo le Riviere liguri dal C. in compagnia dell'armatore genovese G. Bertollo, che ne curò poi la raccolta in due volumi, intitolati appunto Rivieradi Levante e RivieradiPonente. Essi constano di oltre cento disegni, acquarelli ed ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] della Rivieradi Levante negli anni 1591, 1594, 1597, 1600, 1603; cancelliere della RivieradiPonente negli anni relaz. degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, p. 123; M. Giustiniani, Gli scritt. liguri, Roma 1667, p. 306; M. ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della RivieradiPonente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] artisti poco o nulla conosciuti che operarono in Genova nel sec. XV, Genova 1870, pp. 19-22, 41-46, 52; L. T. Belgrano, Relaz. della Soc. liguredi storia patria, in Arch. stor. ital., s. 3, XII (1870), n. 2, p. 193; F. Alberi, Guida… per la città ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] RivieradiPonente.
ènel corso di questa missione che avvenne l'incidente con il vescovo di Ventimiglia, D. M. Clavarini: al rifiuto del vescovo di emanare una lettera pastorale diligure. Il Redattore e le sue vicende,in Atti della Soc. liguredi ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] Rivieradi Levante, commissario della fortezza di Savona, commissario a Sestri Ponente, . Remondini, Parrocchie suburbane di Genova, I, Genova 1882 p. 12; G. Avignone, Medaglie liguri e della Liguria,in Atti d. Soc. liguredi storia patria,VIII(1877), ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella RivieradiPonente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] Haller, Bibliotheca medicinae practicae, III, Basileae 1779, p. 617; P.S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, p. 99; G.P. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1846, p. 286; S. Fraschetti, Il Bernini la sua vita, la sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] , commissari della Repubblica nella RivieradiPonente, stabilivano il quartier generale in di Gabiano, in Atti della Soc. liguredi storia patria, n. s., XXI (1981), p. 618; Id., Collezionismo e commercio di quadri…. in Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
STANCONE, Oberto
Marino Zabbia
STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] una serie di rappresaglie contro le comunità della RivieradiPonente (I “Libri iurium”..., I, 5, a cura di E. Madia Società liguredi storia patria, XXXI (1901), 1; Id., Parte seconda. Dal 1275 al 1281, ibid., XXXI (1903), 2; Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della rivieradiponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] del Novecento sono ripresi dal 1984 a cura della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Nulla si sa dell’oppidum preromano, che doveva essere ubicato a ponente, sul Monte (colle di San Martino) dove sono state messe in luce esili stratigrafie con ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella RivieradiPonente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] abbia trascorso la sua vita nella RivieradiPonente: ipotesi del resto confermata dai P. Rotondi, Un discepolo di Lodovico Brea nella diocesi di Albenga: A. da C., ibid., XII (1957), pp. 138 s.; Id., A. da C. pittore ligure, ibid., XIV (1959), ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...