FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] tre armate e al F. venne dato il comando delle difese della RivieradiPonente: le sue truppe si scontrarono ripetutamente con l'esercito milanese tra Vado e Pietra Ligure, finché nel febbraio 1419 fu conclusa una pace sostanzialmente favorevole al ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] di Savona, mentre la situazione si faceva difficile nella RivieradiPonente per di Genova dal 1721 al 1746, II, Genova 1913, pp. 30-34; R. Di Tucci, La ricchezza privata e il debito pubbl. in Genova nel sec. XIII, in Atti della Soc. liguredi ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] RivieradiPonente: terre a Ventimiglia, Roquebrune (Roccabruna) e la metà di Dolceacqua; comprata dal conte di ,la Toscana e la Lunigiana ai tempi diDante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc.liguredi storia patria, XXXI, 1 (1901), pp. 38 s., ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] città di Genova, Genova 1846, I, pp. LI, LIX, 132, 402, 404 467; 113 pp. 178, 571, 1157, 1155; Id., Notizie dei professori..., II, Genova 1864, pp. 17, 79, 84; O. Grosso, All'ombra della Lanterna, Genova 1946, p. 146; Id., Genova e la Rivieraligure ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] era nominato luogotenente (1442) e capitano generale della RivieradiPonente (1443). Nel 1444 ottenne da re Alfonso d' .
Fonti e Bibl.: Cronaca di Giovanni Antonio di Faie a cura di I. Beccherai, in Atti d. Soc. liguredi storia patria,X (1876), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia di via Solferino, di Porta Genova, del Lazzaretto, di Porta Tenaglia. Nell' '86 fu deliberata la costruzione di due nuovi quartieri (uno a ponentedi buona qualità che alimentava le ferriere sulla rivieradi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Torino. Ha vent'anni, essendo nato il 18 luglio 1914. Sulla Riviera si sposa con Bruna Ciampolini a Sestri Ponente. Il 19 marzo 1946 torna alla Sanremo. quattro tappe di quel Giro: San Pellegrino, Livorno, Santa Margherita Ligure e Pinerolo. ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] nell’inglese Riviera, che non indica più solo la costa ligure ma dal 1891 anche certe zone della costa americana e dal 1904 di quella l’influsso di Venezia e del veneziano fosse più forte nel Levante, quello di Genova e del genovese nel Ponente, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di quanto accadeva nell'estremo Ponenteligure. In cerca di protezione il G., che dalla primavera di quell'anno aveva ottenuto una provvisione annua di . Quando, nel 1425, scoppiò nella Rivieradi Levante la rivolta contro il dominio visconteo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] nel 1611 magistrato di Terraferma, addetto alla costruzione del nuovo lazzaretto; nel 1614 sindicatore della Rivieradi Levante e nel il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia, insidiata dal duca di Savoia.
Per ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...