• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [97]
Storia [83]
Geografia [10]
Arti visive [16]
Italia [8]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Economia [5]
Letteratura [5]

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] di Alborán tra la costa iberica e quella marocchina (massima profondità m. 1875); un'appendice nord-orientale il Mar Ligure, molto profondo fin presso alla costa della Riviera la pressione, i venti di ponente possono invadere liberamente la regione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] la valle del Po, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. Dal punto di vista irriguo mancano perciò i mc/sec. suddivisi in tre canali: della Priula (9,75 mc/sec.), di Ponente (8 mc/sec.) e Piavesella (7,25 mc/sec.); vengono irrigati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] popoli preistorici si possono ricordare i trogloditi neolitici della Liguria, discendenti (pro parte) dai Grimaldiani vissuti nelle caverne della Riviera di Ponente. Questi stessi Liguri semiselvaggi si riparavano ancora nelle grotte, secondo l'Issel ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Ponente al centro di un'insenatura in forma di arco molto aperto fra il Capo Nero e il Capo Verde. L'abitato comprende due parti ben distinte e più alta conserva intatte le caratteristiche della città ligure, a strade strette e scoscese, gradinate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di Sicilia. Alberto e Nicola, fratelli di Ottobono, sono proclamati ribelli e combattuti nella riviera di Levante che hanno fatta insorgere, come i Grimaldi in quella di Ponente 1915, p. 361 segg. e Atti Soc. ligure di st. patria, VI, p. 463 segg. Su ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] molto agitata e rapporti complessi con la Repubblica Ligure. Signore di Ventimiglia dal 1329 al '35, dopo la Riviera di Ponente, parteciparono alla vita cittadina. Luciano, figlio di Percivalle, e risalente come i più degli altri alla discendenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] guerra stessa, come quella che più fieramente si oppose ai Romani nella riviera di Ponente. Fu vinta dal console L. Emilio Paolo (181 a. C.). e bifora. Tra i più antichi monumenti cristiani della Liguria è il Battistero, edificio ottagonale del sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] tempo di Federico II fattosi protettore di tutti i ribelli della riviera di ponente. Per la sua posizione di confine amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello stato ligure. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 900 segg.; P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (1)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] (V, 2) e da Guido (78) presso la Riviera di Ponente, nonché il passo di Plinio (Nat. Hist., XI, 42, 241) in cui è ricordato il coebanum caseum prodotto nell'Appennino ligure. Dalla regione, verosimilmente abitata dagl'Ingauni e confinante con il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

VADO LIGURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] , e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo. Il porto di Vado ha un movimento modesto; non ha avuto attuazione il progetto di unire il porto di Vado a quello di Savona in un nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADO LIGURE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ponènte¹
ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali