DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] RivieradiPonente (Sassello, Lerma, Quiliano, Tagliolo, Molare, Mioglia) ed in quella di Levante 667, XXX p. 675; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] un esercito ai comandi di Jacopo Vimercati, al quale di unirono montanari della rivieradi Levante agli ordini di Ibleto Fieschi nonché Paolo Doria e Gerolamo Spinola, dalla RivieradiPonente, con i fuorusciti di Savona.
Consapevole della disparità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] - dopo il tentativo compiuto nel 1278 dai Fieschi di occupare la Rivieradi Levante, secondo il Sassi - il F. si 1953, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXIV (1904), ad ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] sperarsi» (ibid., p. 81), irraggiandosi nella rivieradiPonente e negli Stati sardi. Quella febbrile e misteriosa attività con lo stesso Mazzini e con la cerchia intima di amici, come il ligure Giuseppe Elia Benza. Se la madre fu in quella ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] nell'esercito comunale inviato nella RivieradiPonente per soffocarvi la rivolta filoimperiale Codice diplomatico delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXI (1901-03), 1 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] messi alle armi 4.000 uomini, il F. attaccò la Riviera; il suo tentativo fu in un primo tempo bloccato dai Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. liguredi storia patria, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Atti ella Soc. liguredi storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, I, Diocesi di Genova, ibid., XIII (1973), ad Indicem; II, Diocesi del Ponente, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] il modello da seguire.
Nel 1894 la famiglia si trasferì sulla RivieradiPonente, per un breve periodo a Voze, poi a Varazze, Nello stesso 1912 iniziò a collaborare alla rivista di Mario Novaro La Rivieraligure. Era stato Baratono a far conoscere a ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] permisero a Genova di recuperare l’intera RivieradiPonente, con l’esclusione di Savona e di Albenga.
In rapporto , che combatté contro il marchese Giacomo del Carretto, signore di Finale Ligure, il quale aveva tradito i Genovesi. L’11 dicembre ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...