FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che poterono continuare le loro attività piratesche nella Riviera. Nel 1487, insieme con Gian Luigi, il 508 s., 528, 561; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXIV(1904), ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] assalì col fratello Niccolò il castello di Pessina, nella Rivieradi Levante, dove si erano rifugiati alcuni -1953, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXIV (1904), ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] da tutta la RivieradiPonente. La flotta salpò da Nizza ai primi di marzo, facendo vela verso Ponente, tallonata da Doria, che guidava il corpo di balestrieri liguri; la notizia, almeno per il G., è però priva di ogni fondamento, tanto più che ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] sulla RivieradiPonente contro i fuorusciti, che vennero costretti a trattare; alla fine di dicembre, . Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1311), in Atti della Soc. liguredi storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; M. Balard ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] fu il tentativo dei Genovesi di inseguirlo. Quando però la flotta di soccorso ripiegò, il D. ritornò al largo della RivieradiPonente, occupò l'isola di Gallinaria, vicina ad Albenga, e il castello di Cervo e quindi riapparve di fronte a Savona, da ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] documentario-intervista), Istituto Luce, Roma 1985; Appunti di volo. La musica di E. S., intervista radiofonica andata in onda su Rai RadioTre in data 15 gennaio 1994; B. Puma, L’impegno e la passione, in La rivieraligure, XV (2004), 45, pp. 8-18; P ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] RivieradiPonente fu bruscamente sconvolta da una rivolta rurale scoppiata nelle valli di Oneglia e di Arroscia contro il vescovo di Albenga e i marchesi di (1222-1226), a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXVI (1906 ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] dominio nella rivieradiponente e parte di tramontana, barriera che ben si scorge di quale soggezione consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] difficile situazione nella RivieradiPonente determinata dall'ostilità del Marchesato di Finale, e 47; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXIII (1890), pp. 26 s.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] patriottismo ligure (e antipiemontese) delle genti della Riviera e autorizzando ogni azione di guerriglia ai danni dei Franco-Sabaudi. In quegli stessi giorni giungevano richieste d'aiuto dalle guarnigioni e dalle Comunità dell'estremo Ponente, che ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...