• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [241]
Storia [163]
Arti visive [52]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Italia [14]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [11]
Archeologia [10]

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Mediterraneo, a uguale distanza (350-360 km) dalla costa ligure, dal Mezzogiorno francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione e in particolare presso Cagliari (Golfo degli Angeli), Alghero (Riviera del Corallo) e in Gallura. Il comparto primario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] estende dal Colle di Cadibona (tra la valle della Bormida e la Riviera di Ponente) e la Bocca Serriola (tra le alte valli del O e a E del Passo della Cisa. A O è l’A. Ligure, che nella sua parte iniziale, una catena unica di modesta altezza (Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pianura. Il circuito esterno del grande arco alpino, nelle sue linee fondamentali, è quindi segnato dalla costa alta della Riviera Ligure di ponente fino a Marsiglia, dall'ampia valle del Rodano, che lo divide dal Massiccio Centrale francese, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nazionali transappenniniche, che attraverso i non difficili valichi delle Alpi e dell'Appennino Ligure uniscono il Piemonte con la Riviera Ligure di Ponente. Esistono inoltre numerosissime rotabili entroalpine ed entroappenniniche, che portano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] operazioni militari, precedute, com'è l'uso, da un'offensiva pacifica, incominciarono, nella primavera del 1800, nella Riviera Ligure. Nel maggio il Bonaparte stesso, mentre il Masséna resisteva in Genova, attraversò il Gran S. Bernardo e, superato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lungo la costa romana, sino a raggiungere la Riviera ligure. Nel naviglio peschereccio sardo si distinguono le barche è catturato in molti paraggi del Tirreno, come per esempio la Liguria e l'Arcipelago Toscano, così che è divenuto comune in molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] verso l'Italia le merci provenienti da queste provincie, e portare viceversa ad esse le merci italiane. Lungo la Riviera Ligure l'Aurelia era congiunta mediante la Iulia-Augusta con la via Domizia, arteria principale della Gallia Narbonense, di là ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] il litorale delle Marche e dell'Abruzzo, la Penisola Salentina e il litorale ionico; tra le umide la valle del Po, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. Dal punto di vista irriguo mancano perciò i territorî a irrigazione assoluta; vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dell'aria fra l'Istria e i paesi transalpini ed esercita un' azione paragonabile a quella dei monti che proteggono la Riviera Ligure; donde l'importanza di alcune stazioni climatiche. Ma se l'Istria è soggetta al benefico influsso del mare, le Giulie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] .000 q. di ottimi pomodori. Con i prodotti precocissimi della Libia, con quelli precoci della Sicilia e della Riviera ligure, e con quelli, maturanti successivamente, della Campania, della Puglia e dell'Emilia, l'Italia può rifornire ampiamente tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali