PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , come le linee architettoniche di un artistico edificio, a formare un tutto armonico (che chiameremo bellezza panoramica o paesaggio: la RivieraLigure, la Conca d'Oro, Posillipo, la punta di S. Vigilio sul Lago di Garda, ecc.). A seconda che si ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] si trovano in Persia, India, Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, nella Francia meridionale, in Inghilterra, in Germania, sulla Rivieraligure e nella zona di Fondi nel Lazio. Vi sono varie sorta commerciali di olio di rose che differiscono più o meno ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] provenienti da diverse parti del mondo, i quali sono invitati a lavorare in collaborazione con le manifatture della RivieraLigure al fine di creare legami tra la ricerca artistica internazionale e l'artigianato, nonché tra differenti culture e ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] Augusta e a Milazzo in Sicilia, a Marina di Carrara e a Viareggio in Toscana, a Gaeta, ed a Noli sulla rivieraligure.
Studi e ricerche per la costruzione e materiali usati nelle opere foranee. - Le realizzazioni che si sono conseguite nell'attività ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Rivieraligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] sia perché la contesa guelfo-ghibellina che insanguinò la riviera occidentale si spinse sino alla città a lungo contesa année 1792, voll. 3, Torino 1823; D. Bertolotti, Viaggio nella Liguria marittima, I, Torino 1834, pp. 104-154; P. Gioffredo, Storia ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] base rende la pendenza eccessiva. Se la roccia è molto consistente, le onde vi possono scavare delle grotte (Rivieraligure, Capri), ovvero un'incavatura longitudinale ai piedi della falesia, finché la parte strapiombante non finisca col crollare. Il ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] . Caduta la repubblica, l'11 luglio 1849 prese la via dell'esilio, e, imbarcatosi a Genova, poté scendere inavvertito sulla rivieraligure, mercé le cure di un patriota, certo Goglioso, nativo di quei luoghi. Vi rimase un mese, e quindi, costretto ad ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] con la famiglia, a trasferirsi in Italia in cerca di lavoro a Milano, a Pavia, a Genova, nel Veneto e sulla rivieraligure. Dopo aver frequentato per un anno la scuola cantonale di Aarau (Svizzera), l'E. nell'ottobre 1896, ottenuto il certificato di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] che il B. ebbe in Savona (1490) con l'arte di Vincenzo Foppa. L'attività pittorica del B. si svolse per intero nella Rivieraligure: a Nizza, a Mentone, a Monaco, a Taggia, a Genova, a Savona. Delle molte pitture da lui eseguite si ricordano, tra le ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] dell'armata d'Italia aveva divisato di puntare dalla RivieraLigure, attraverso l'Appennino, nella direzione dell'alta Bormida, la peggio. L'ordine del Beaulieu di portare truppe dalla Riviera sui monti per sostenere l'Argentau, fu tardivo e non ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...