• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [241]
Storia [163]
Arti visive [52]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Italia [14]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [11]
Archeologia [10]

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] in Italia. - Si è già detto come in Italia la floricoltura industriale si svolga per la massima parte sulla Riviera ligure, zona che, benché abbia dei terreni sfavorevoli a queste colture, tuttavia gode di speciali privilegi climatici: temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] , si recava a Napoli presso la sorella Ippolita maritata al duca di Calabria, e con aiuti napoletani correva poi nella Riviera Ligure unendosi ai fratelli Sforza Maria e Ascanio e al Sanseverino. Il 27 febbraio 1479 L. e Sforza Maria erano dichiarati ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] re di Francia, sacrificando come dote la contea di Asti; poi, sebbene aspirasse ad affermare la sua dominazione sulla riviera ligure (già possedeva Carrara e la Lunigiana), dovette rassegnarsi a vedere il passaggio di Savona e di Genova (1396) alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

MIOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLITICA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] in grande onore il culto dei morti. I riti funebri praticati dai Grimaldiani della Riviera ligure sono uguali a quelli praticati più tardi dai Neolitici liguri. Nel Miolitico troviamo le prime tracce di capanne seminterrate. Verso la fine di questo ... Leggi Tutto

MONET, Claude-Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MONET, Claude-Oscar Louis Gillet Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] , prima ad Argenteuil (1866), poi a Vétheuil (1878), e facendo di tanto in tanto viaggi di studio: Belle-Isle (1886), Riviera ligure (1887), Antibes (1888), la Creuse (1889). Fu in quell'epoca, dopo venticinque anni di sforzi, che, in seguito a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONET, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] negli avvenimenti politici d'Italia; fuor dei confini storici della "Tuscia", estende la sua autorità sul "Litus Italicum" (Riviera Ligure) e, forse, su alcuni comitati dell'alta valle del Po e della Provenza; nella costituzione interna, assume ... Leggi Tutto

MANSFIELD, Katherine

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFIELD, Katherine Salvatore Rosati Norme d'arte di Kathleen Beauchamp, novellista inglese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 14 ottobre 1888, morta a Fontainebleau (Francia) il 9 gennaio 1923. [...] fine del 1917, in seguito a una pleurite, le si sviluppò la tisi e da allora viaggiò in Francia e sulla riviera ligure finché, nel 1922, si ritirò a Fontainebleau in una specie di comunità teosofica. Dagl'intenti satirici che si rivelano nel primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSFIELD, Katherine (1)
Mostra Tutti

MONCADA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA, Ugo Giuseppe Paladino Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] che l'Italia dovesse essere completamente sottomessa. Dopo la battaglia di Pavia fu battuto e catturato da Andrea Doria sulla Riviera Ligure, ma la reggente di Francia lo liberò. Si recò quindi a Roma per scongiurare la Lega di Cognac, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] da Ariperto II, re dei Longobardi, la restituzione del patrimonio della Chiesa nelle Alpi Cozie, cioè, probabilmente, nella riviera ligure. Fece eseguire a Roma importanti lavori, fra i quali un oratorio in S. Pietro dei cui mosaici restano frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

SALAMANDRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes) Edoardo Zavattari Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] Salamandridae esclusivo d'Italia, dove si trova comune tanto lungo la Riviera ligure quanto in quasi tutta l'Italia centrale e meridionale sia sulla costa sia sull'Appennino. Ha l'aspetto di un piccolo tritone, di un colorito bruno nerastro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali