FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] l'espulsione di tutti i Fieschi da Genova e dalla Riviera di Levante.
Il moto rivoluzionario poi, tra l'ottobre 1506 E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. ligure di st. patria, XXXVII (1905), pp. 15, 315, 318, 402, 414, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), pp. 192, 215 ss., 220 s., p. 322; G. L. Barni, Le classi dominanti nella Riviera orientale e l'espansione del Comune di Genova, in Atti del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di soccorso ripiegò, il D. ritornò al largo della Riviera di Ponente, occupò l'isola di Gallinaria, vicina ad (1222-1226), ibid., XXXVI (1906), nn. 85, 204, 1324, 1379; Notai liguri del sec. XII e del XIII, VI, 3, Lanfranco (1202-1226), a cura ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] il F. tentò di suscitare la ribellione della Riviera di Levante, in particolare di Sestri; unitosi con I del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 130 s., 141, 159, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, 404 ss.; Id., G. B. C. nel centenario della sua morte, in Riviera dei fiori [Imperia], giugno 1976, pp. 3-13; S. Candido, L ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di penetrazione compiuta dal Comune genovese nella Riviera di Ponente fu bruscamente sconvolta da una Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storta patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, Castello di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] A Napoli, dove risiedeva a Palazzo San Teodoro alla Riviera di Chiaia, acquisì possedimenti molto estesi sulla collina di Giornale d’Italia (1901), nel cotonificio della Società Anonima Ligure-Napoletana (1904), nell’Istituto dei Fondi Rustici (1905), ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Langhe, formata una barriera al proprio dominio nella riviera di ponente e parte di tramontana, barriera che , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] costruzione del nuovo lazzaretto; nel 1614 sindicatore della Riviera di Levante e nel 1616 ai Cambi. Come quando nella primavera 1625 la guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] degli umanisti genovesi che lo ospitarono durante la sua permanenza nella città ligure nel 1434 (cfr. Braggio, p. 27 n. 1). affrontare in quel momento. La difficile situazione nella Riviera di Ponente determinata dall'ostilità del Marchesato di ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...