LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di Ponente a ovest di Albenga fossero assegnati eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 509-517; R. Musso, Le ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] p. 92; L. Sartori, Il "Libro dei feudi della Riviera Occidua" palestra dell'arte cartografica del G., in Boll. ligustico, pittorica genovese, ibid., pp. 107-119; La conoscenza del territorio ligure fra Medio Evo ed età moderna, a cura di M. Quaini, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] ottobre gli artigiani diedero vita a un’offensiva militare nella riviera di Ponente per la conquista delle zone nelle mani al doge P. da N. e alla sua famiglia, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 487-494; L.G. Pélissier ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] riguardanti il commercio di Genova nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII (1924), p. 393; Id., 1955, ad Indicem; G. L. Barni, Le classi dominanti nella Riviera orientale e l'espansione del Comune di Genova, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Musulmani. Inoltre presero provvedimenti contro alcune città della Riviera di Ponente, che si erano emancipate dai loro ), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, in Notai liguri del sec. XII, II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , insieme con altri membri della famiglia.
Condotto dapprima a Pietra Ligure e poi a Savona, fu in seguito tradotto a Genova, perché stremato dalla dura lotta per la riconquista della Riviera di Levante, occupata dai Fregoso. Tuttavia, a Noli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] battaglia, giacché venne urgentemente richiamato nel mar Ligure per sventare la minaccia rappresentata dalla flotta la caccia al naviglio mercantile genovese, comparendo infine davanti alla Riviera di Levante, dove solo da pochi mesi era stata domata ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] a Genova, il G. fu nominato dal fratello capitano generale della Riviera di Levante, ricevendo, il 26 di quello stesso mese, pieni , guarito della ferita, fece nuovamente ritorno in Liguria dove nel frattempo Adorno era stato abbattuto e sostituito ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] da G. Bustico, Lettere inedite di D. Bartoli a L. C., in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XLIII (1916), pp. 149-72. La corrispondenza lo più ad alti funzionari e a governatori della riviera di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] sovrano di Genova.
Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del Regno di fu poi rimesso in libertà. Il 26 febbraio giunse nella Riviera di Levante Antonio di Olzate, per pagare il soldo ai ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...