GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Dintorni del lago Maggiore: paese e Laveno (ubicazione ignota). Risalgono allo stesso periodo anche i primi soggiorni sulla Rivieraligure, a Varigotti, dove il G. eseguì alcune marine, e a Venezia; nelle vedute della città lagunare, alcune delle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] cerchia nel 1326-27) dove tale tipo di cognominazione era assai frequente o della località di Santo Stefano, sulla Rivieraligure di Ponente, che doveva il proprio nome (sostituito a quello originario di Villaregia) al fatto di essere soggetta alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] i vasti territori nel Giudicato di Torres e per aprirsi la strada alla creazione di una signoria montana nella Rivieraligure, non esitò ad avvicinarsi ulteriormente ai guelfi, allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di villeggiatura a Mandello del Lario e in grado di concedersi frequenti periodi di soggiorno a Rapallo, sulla Rivieraligure.
Mentre il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Rivieraligure di Levante e già da tempo [...] , la flotta incrociò ancora per qualche tempo lungo la Riviera di Ponente prima di rientrare a Genova. Non appena XII, Genova 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] genovese e l'anno successivo alla XXX Promotrice torinese, nel 1872 il quadro fu tradotto in incisione da Rayper (Rivieraligure, acquaforte: ibid.).
Il I Congresso artistico italiano del 1870 decretò anche il trionfo della proposta del L. per una ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] collegio di Milano, quindi senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Rivieraligure di Levante, il 23 febbr. 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] , Milano elegante e Il Cavalier cortese dal 1899; l'Italia ride con la serie Sorrisi del 1900; Novissima e Rivieraligure dal 1901; l'Avanti della domenica dal 1904) e straniere (la francese Cocorico nel 1900), e partecipò a importanti concorsi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] , il percorso non guarda verso il Piacere dannunziano" (Bigazzi, p. 295).
Da sempre abituato a trascorrere lunghi periodi di vacanza sulla Rivieraligure o nel Sud della Francia, il G. decise di passare a Roma le primavere del 1882, '83 e '84. In ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] Due anime: nuove poesie (1893-1895), Firenze 1898, incentrata sulla dolente rievocazione degli anni e dei luoghi (Sorrento, la Rivieraligure) della felice vita con la moglie, morta improvvisamente nel 1895, ma in cui è senz'altro più interessante l ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...