GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] diverse riviste letterarie italiane (da Il Marzocco alla Rassegna nazionale, alla Nuova Antologia, a L'Illustrazione italiana, a La Rivieraligure): Cavalleggeri di Lodi, Roma 1911; Un'ora in alto, ibid. 1912; Mirti in ombra, Torino 1913; Il fanale ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] limiti d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella rivieraligure di Levante, il 6 genn. 1969.
Per i nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] (Paese con animali, ripr. in Stella, 1893, p. 273). Nell’inverno dello stesso anno trascorse alcuni mesi nella rivieraligure in compagnia della sorella e, durante un soggiorno a Nervi, conobbe il pittore portoghese Alfredo D’Andrade, al quale si ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di Exilles e Fenestrelle concertata dal maresciallo francese Belle-Isle (in difficoltà nella sua avanzata lungo la Rivieraligure) con il fratello Ch.-Armand de Fouquet, erano stati schierati sul confine delle Alpi dieci battaglioni piemontesi ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] e di Agrigento (1929) e della nuova sede della Società Acquamarcia a Roma (1929-30); progettò molte ville a Roma e sulla rivieraligure. Tra il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] 840 s.).
Dagli anni Ottanta dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la Rivieraligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze da pesca ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella rivieraligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] - C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1995, pp. 137-152; G.L. Bruzzone, G.A. della L., in Riviera dei fiori, L (1996), 2, pp. 15-32; Id., Della L., G.A., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 s.; M. Maira Niri, La ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] e a Genova già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Rivieraligure di Levante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova, si ha notizia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] seconda avanzò per il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal duca stesso lungo la Rivieraligure. Le truppe cacciarono i Franco-Turchi da Nizza e, tornando in Lombardia, riconquistarono Mondovì. Il L., comunque, non restò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] il servizio attivo nell’esercito, infatti, Poggi cominciò a orientare pressoché esclusivamente le sue ricerche verso la Rivieraligure, culla dei suoi avi, dando alle stampe apprezzati contributi in diversi campi (storia, archeologia, letteratura ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...