FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della Riviera di Levante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; L. Staffetti, Il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] supremo nel 1731 e 1736; sindicatore per la Riviera di Ponente nel 1741; governatore nel 1742; inviato Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] sfortunato attacco della flotta veneto-pontificia alla Riviera di Levante, nel luglio del 1510. -59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. XV e XVI, in Annali della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] guelfi" arrivati a Genova da Moneglia, nella Riviera di Levante, all'inizio del Trecento.
Tra Genova, Genova 1864, pp. 40, 59; Spigolature, in Giorn. storico e letterario della Liguria, V (1904), p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] questi anni i Fieschi dovettero riprendere il controllo di Varese Ligure, che nel 1386 il padre del F., Carlo, aveva il castello di Tugio, in posizione strategicamente delicata nella Riviera orientale, mentre Teodoro reagì, mettendo sotto il suo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] 1623), cc.16v, 39v, 88v; Ibid., Sala A. Gallo, Sindicatori della Riviera di Levante, n. 906 (1585); A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] costumi, e inviato anche come commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro Giovanni I Del de la domination française à Gênes (1498-1500), in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIV (1892), p. 359; C. Bornate, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] delle arti, i rappresentanti delle città più ricche della Riviera, cui sarebbero stati ridotti i tributi. -Inoltre, per Genova 1799, pp. 140-153; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 66 s.; C. Botta, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Carcare, lungo la strada che collegava i porti della Riviera occidentale al retroterra padano, nonché i diritti vantati dal a Genova, così come dovevano fare le navi degli altri porti liguri, da capo Corvo a Monaco; si fece eccezione, tuttavia, per ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] su Marola ed altre località poste nella Riviera di Levante. Nel 1221affiancò il podestà Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole et al., in Notai liguri del sec. XII, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...