BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] , esenzione che sgravava gli abitanti da un maltollerato tributo e permetteva loro un lucroso contrabbando di sale con la rivieraligure. Il B. usò dapprima, nel 1680, la maniera diplomatica, ma i reiterati rifiuti dei sindaci di presentarsi a lui ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] culturali di varie testate, tra le quali Vita letteraria, Nuova Antologia (dove si occupò in particolare di poesia), Rivieraligure, Il Fanfulla della domenica, Cronache letterarie. Solo cinque anni più tardi, nel 1913, si decise a pubblicare una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] 'armamento navale.
Il C. riprese ben presto la sua attività per mare su un altro brigantino, infestando le coste della Rivieraligure e della Corsica. Ad intervenire fu questa volta Agostino Adorno, governatore di Genova per il duca di Milano, che il ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] , 402, 517; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 62, 352, 394; O. Grosso, Genova e la Rivieraligure, Roma 1951, pp. 22, 107; S. Langi, Ville della provincia di Milano, Milano 1972, p. 216; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] morte, come Le mie piante grasse e Pesce in bianco del 1935 (ripr. in Malvi, 1980), paesaggi, spesso della Rivieraligure, e "impressioni di folla sui mercati, di giostre da fiera", come Mattino milanese, Chiacchiere, Agosto, Il cancello chiuso, La ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] ). Nello stesso anno fu allestita la personale al Cenacolo F. Francia di Bologna con una rassegna dei paesaggi della Rivieraligure, tra cui Manarola dall'alto (ibid., ripr. p. 182).
Dal 1929 il F. fu regolarmente presente alle esposizioni regionali ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] ormai decano, il B. preferì dedicarsi più attivamente all'amministrazione del municipio di Recco, il piccolo centro della Rivieraligure in cui aveva finito per ritirarsi, prima quale commissario del Comune, poi come presidente della Congregazione di ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] e all'abbellimento della villa di Arenzano e dell'annesso parco, che venne trasformato in uno dei più bei giardini della Rivieraligure.
Il F. morì ad Arenzano (Genova) il 4 febbr. 1937.
Fonti e Bibl.: La ricostruzione dell'attività del F. e della ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , Genova 1928, pp. 14, 17; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, passim; O. Grosso, Genova e la Rivieraligure, Roma 1951, passim; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 86; P. Rotondi, Il palazzo di Antonio Doria a Genova ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] di Torino) che continuerà fino al 1970. Contemporaneamente proseguì un'intensa attività pittorica con, paesaggi piemontesi e della Rivieraligure e con esposizioni in varie gallerie private e pubbliche. Nel 1930 partecipò con il progetto di una ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...