Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] , Leningrad 1965.
N. Zorkaja, G. Čuchraj, in Portrety (Ritratti), Moskva 1966.
P. Zanotto, Qualcosa di vero, in "Rivista del cinematografo", 1973, pp. 17-18.
E. Levin, Gumanizm soldata, mužestvo gumanista (L'umanesimo di un soldato, il coraggio di un ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] Trenta, 3° vol., Roma 1979, pp. 993-97.
S. Masi, Storie della luce, Roma 1983, passim.
A. Bergala, "Voyage en Italie", Crisnée 1990, pp. 129-35.
I. Jachini, R. Ligori, I sentimenti della luce, in "Rivista del cinematografo", marzo 1993, 3, pp. 27-29. ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] musiche al giapponese Mayzumi Toshiro.
Bibliografia
M. Magaldi, Goffredo Petrassi e le musiche per film, in "Rivista del cinematografo", aprile 1964; L. Lombardi, Conversazioni con Petrassi, Milano 1980; J. Weissmann, Goffredo Petrassi, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] re, tratto dal romanzo Le rouge et le noir di Stendhal.
Bibliografia
Ricordo di Gennaro Righelli, in "Cinema", gennaio 1949, 7, p. 213; La canzone dell'amore, in "Rivista del cinematografo", agosto 1981, 8, pp. 443-44; R. Gilodi, Salvati per voi, in ...
Leggi Tutto
Di Giammatteo, Fernaldo
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] e nero" (fu direttore della serie monografica dal 1969 al 1975), "Movie", "Rivista del cinematografo", "Segnocinema". Nel 1952 fondò e assunse la direzione della rivista "Rassegna dei film", mentre nel 1974, su invito di Sergio Piccioni, allora ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] all'inizio degli anni Cinquanta.
Bibliografia
Dossier. Cinema italiano degli anni Trenta, a cura di O. Caldiron, in "Rivista del cinematografo", 1981, 8, pp. 412-69; Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, a cura di Mino Argentieri ...
Leggi Tutto
Petrolini, Ettore
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] -45.
N. Ghelli, Petrolini. Una galleria di tipi umani, in "Rivista del cinematografo", aprile 1957, 4.
L. Castellani, Omerico isterico generico chimerico. Archivio, in "Rivista del cinematografo", aprile 1966, 4.
Ettore Petrolini. Il teatro. Facezie ...
Leggi Tutto
Faure, Élie
Altiero Scicchitano
Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] sociali, intuì fin dal 1920 le potenzialità del cinematografo, sul cui schermo ritenne prodursi la fusione quasi narrativo come un semplice pretesto. Nel marzo 1921 pubblicò nella rivista "L'Esprit nouveau" uno dei primi saggi scritti su Charlie ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] con i quotidiani "L'indépendance belge" e "L'éventail" e soprattutto con riviste di cinema: "Bianco e nero", "Cinema", "Close-up", "Rivista del cinematografo". Quest'ultima gli affidò, tra l'altro, una sintesi della storia del cinema strutturata ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
coreografico
coreogràfico agg. [der. di coreografia] (pl. m. -ci). – Della coreografia, come arte di comporre e dirigere balletti: musica c., scene c.; un grande spettacolo c.; la tradizione c. russa. Per estens., di manifestazione pubblica,...