• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [63]
Biografie [49]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Temi generali [11]
Musica [9]
Teatro [10]
Film [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [5]

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] in quegli anni lo rivela un commento pubblicato nella rubrica Quel che si dice, quel che si fa all’interno della Rivista del Cinematografo, 34,3 (marzo 1964), p. 108: «Nello scorso numero di questa rubrica si era espresso il desiderio che Ercole e ... Leggi Tutto

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Ligure un convegno dal titolo Cultura e libertà, organizzato dalle riviste «Humanitas», «Vita e pensiero», «Civitas», «Rivista del cinematografo», «Letture», «Leggere», «Cronache del cinema e della televisione» e «Il Taccuino delle arti». Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per Divina Provvidenza Papa XI, «La Civiltà cattolica», 20 gennaio 1923, 1, p. 124. 52 Norme del centro cattolico cinematografico, «Rivista del cinematografo», 1941, 1, p. 7. 53 P. Scoppola, Le trasformazioni culturali e l’irrompere dell’«American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] dopo che nel 1947 era uscito un numero unico. "Bianco e nero" e la cattolica "Rivista del cinematografo", fondata nel 1928, sono le uniche due riviste nate tra le due guerre che non hanno cessato le pubblicazioni. Un settimanale illustrato di largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ; S. Martini, Tre domande a P., in Cinema nuovo, 1958, n. 127, p. 132; F. Rinaudo, Primi piani. A. P., in La rivista del cinematografo, 1958, nn. 7-8, pp. 232-233; M. Argentieri, Cominciano le peripezie di Adua e le sue compagne, in L’Unità, 3 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Sandro Antonella Pagliarulo PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] spettacoli, 7 ottobre 1944, n. 9, p. 5 e 11 novembre 1944, n. 14, p. 15; S. Battisti, Vita del cinegiornale, in La Rivista del cinematografo, XXVIII, n. 2, febbraio 1955, pp. 20 s.; I ribelli dell’Europeo. Il giornale romano di Enrico Rossetti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GIACOMO PAULUCCI DI CALBOLI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] 1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura, in Rivista del cinematografo, XXXVIII (1965), 4-5, pp. 209 ss.; J. Sadoul, Dictionnaire des cineastes, Paris 1965, p. 70; A. Perrone, G. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] di sintesi. Negli anni Novanta entrò nel comitato di consulenza redazionale della Rivista del cinematografo, la più importante testata della cultura cinematografica di area cattolica. Insieme all’attività critica, Tornabuoni fu testimone e cronista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

LOMBARDI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys) Jacopo Mosca Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] perduti. La L. morì a Roma il 2 ott. 1957. Fonti e Bibl.: C. Canziani, recensioni a La madonnina dei marinari, in La Rivista del cinematografo, 1928, n. 7, e a Rondine, ibid., 1929, n. 4; M. Dell'Arco, La lunga vita di Trilussa, Roma 1951, p. 104; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Piero Gloria Raimondi , Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] : nota sull'Oscar per i migliori costumi in bianco e nero assegnato a P. G., in Rivista del cinematografo, XXXV (1962), n. 4-5, p. 126; L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, I-II, a cura di F. Faldini - G. Fofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – NASTRO D'ARGENTO – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali