• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [63]
Biografie [49]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Temi generali [11]
Musica [9]
Teatro [10]
Film [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [5]

ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čuchraj, Grigorij Naumovič Vivia Benini Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] , Leningrad 1965. N. Zorkaja, G. Čuchraj, in Portrety (Ritratti), Moskva 1966. P. Zanotto, Qualcosa di vero, in "Rivista del cinematografo", 1973, pp. 17-18. E. Levin, Gumanizm soldata, mužestvo gumanista (L'umanesimo di un soldato, il coraggio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANCARLO GIANNINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič (1)
Mostra Tutti

SERAFIN, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serafin, Enzo (propr. Vincenzo) Silvia Ponti Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] Trenta, 3° vol., Roma 1979, pp. 993-97. S. Masi, Storie della luce, Roma 1983, passim. A. Bergala, "Voyage en Italie", Crisnée 1990, pp. 129-35. I. Jachini, R. Ligori, I sentimenti della luce, in "Rivista del cinematografo", marzo 1993, 3, pp. 27-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] musiche al giapponese Mayzumi Toshiro. Bibliografia M. Magaldi, Goffredo Petrassi e le musiche per film, in "Rivista del cinematografo", aprile 1964; L. Lombardi, Conversazioni con Petrassi, Milano 1980; J. Weissmann, Goffredo Petrassi, Milano 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – LEONARDO SINISGALLI – GIUSEPPE DE SANTIS – CORRADO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

RIGHELLI, Gennaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore) Simona Pellino Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] re, tratto dal romanzo Le rouge et le noir di Stendhal. Bibliografia Ricordo di Gennaro Righelli, in "Cinema", gennaio 1949, 7, p. 213; La canzone dell'amore, in "Rivista del cinematografo", agosto 1981, 8, pp. 443-44; R. Gilodi, Salvati per voi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHELLI, Gennaro (1)
Mostra Tutti

DI GIAMMATTEO, Fernaldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giammatteo, Fernaldo Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] e nero" (fu direttore della serie monografica dal 1969 al 1975), "Movie", "Rivista del cinematografo", "Segnocinema". Nel 1952 fondò e assunse la direzione della rivista "Rassegna dei film", mentre nel 1974, su invito di Sergio Piccioni, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – FRANCESCO PASINETTI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIAMMATTEO, Fernaldo (1)
Mostra Tutti

NEUFELD, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neufeld, Max (propr. Maximilian) Stefania Carpiceci Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] all'inizio degli anni Cinquanta. Bibliografia Dossier. Cinema italiano degli anni Trenta, a cura di O. Caldiron, in "Rivista del cinematografo", 1981, 8, pp. 412-69; Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, a cura di Mino Argentieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GHERARDO GHERARDI – ORESTE BIANCOLI – RENATO CIALENTE – UMBERTO MELNATI

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] -45. N. Ghelli, Petrolini. Una galleria di tipi umani, in "Rivista del cinematografo", aprile 1957, 4. L. Castellani, Omerico isterico generico chimerico. Archivio, in "Rivista del cinematografo", aprile 1966, 4. Ettore Petrolini. Il teatro. Facezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

VINCENT, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, Carl Silvia Ponti Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] belge" e "L'éventail" e soprattutto con riviste di cinema: "Bianco e nero", "Cinema", "Close-up", "Rivista del cinematografo". Quest'ultima gli affidò, tra l'altro, una sintesi della storia del cinema strutturata in articoli, che uscirono tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cinquantina di metri, è impossibile innanzi allo schermo: lo spettatore del cinematografo si trova spesso a una distanza che è solo di genere analogo all'opera e in un altro analogo alla rivista da music-hall. Il film di un prossimo futuro sarà ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIVISTA Alberto PIRONTI . Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] . Due forme recentissime di rivista sono quella cinematografica, prodotta soprattutto in America, e quella radiofonica. Data la loro natura, la prima punta principalmente sugli elementi spettacolari, la seconda sulla vivacità del testo. Bibl.: R ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDUARDO SCARPETTA – MICHELE GALDIERI – ETTORE PETROLINI – ADAM DE LA HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali