• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [28]
Cinema [12]
Teatro [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Musica [2]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Vita quotidiana [1]

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] settimanale Film d'oggi di Roma e dalle corrispondenze su riviste straniere, e da una serie di viaggi in Spagna a portare un contributo di seria documentazione sulla attività cinematografica del B., inaugurando così l'opera di rivalutazione dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] Il vecchio (Milano 1898), Il gioco dell’amore (ibid. 1899), Le vie del peccato (ibid. 1902), Il cavallo di Troia (ibid. 1904), la raccolta di pittura al cinematografo – offerto con grande varietà di voci. Nelle sue riviste seppe valorizzare giovani ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Toesca. Collaborò alla rivista diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleria d’arte moderna del Museo civico di suo maestro in campo cinematografico. Nei mesi seguenti rimaneggiò con Walter Ruttmann, che fu il regista del film, il soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

VERONA, Guido Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena) Francesca Ottaviani il [...] referendum tra i lettori della rivista L’Italia letteraria (II De Berti, Guido da Verona e il cinematografo, in Guido da Verona e il suo Bianchi, G. Da V., Milano 1919; G.A. Borgese, I libri del giorno, G. da V., in La Tribuna, 15 aprile 1919; G. da ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA, Guido Abramo (6)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BESOZZI, Giuseppe (Nino) Sisto Sallusti Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] dopo il successo riportato nella rivista Le lucciole dellacittà di D. in questi ultimi anni in cui esiste il cinematografo, la radio, la televisione, i fumetti e 1940 e 3 febbr. 1971 (necrologio); Il Giornale del mattino, 20 genn. 1946; Il Popolo, 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROMMELYNCK – DOSTOEVSKIJ – CALLIMACO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Luciana Sabina Ciminari – Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante. Notizie sulla sua famiglia [...] in Francia, nel 1932, per motivi politici. Dal 1933 Peverelli prese la direzione della rivista per ragazzi Il Monello e del giornale cinematografico Stelle (fino al 1937); collaborò negli anni Cinquanta a Grand Hôtel, settimanale di fotoromanzi ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ALESSANDRO DE STEFANI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Luciana (2)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] biciclette, premio Oscar 1950. Divenuto critico cinematografo della rivista della destra DC, Concretezza, Rondi scrisse stato più in grado di mantenere alta la qualità e la fortuna del suo cinema. Da ultimo si era iscritto al Partito democratico (PD). ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

CAMASIO, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASIO, Sandro (Alessandro) Sisto Sallusti Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] cinematografica, si interessarono al soggetto A. Genina con due film del 1918 e del 1927e F. M. Poggioli con un terzo film del dei caduti in Libia, la rivista satirica Cose dell'altro mondo, su libretto del C., del Berrini e dell'Oxilia. Il copione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DELLA SCALA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] Lombroso – si trattò del primo tentativo al mondo di applicare la cinematografia all’insegnamento e allo ); A. Farassino, Il gabinetto del dottor N. (analisi di un film psichiatrico del 1908), in Aut Aut. Rivista di filosofia e cultura, XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] storico (vol. IX); Cinematografo. Industria; Commercio. Organizzazione del commercio internazionale; Commercio Milano 1976, passim; sulla fine di Pietre, cfr. Pietre. Antologia di una rivista (1926-1928), a cura di G. Marcenaro, Milano 1973, pp. 33- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali