MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] invece alla fine del 1701, quando N. Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a RivoliVeronese per bloccare la Val d'Adige. Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in una ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Le chiese costruite in questi anni, nei piccoli centri della provincia veronese, si rifanno, perlopiù, ai modelli gotici cittadini di S. la facciata della parrocchiale di Incanale di RivoliVeronese - caratterizzate dall'inserto della serliana in ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] nel Regno di Sardhana.
La prima guerra d’indipendenza lo vide partecipare prima come maggiore generale ai fatti d’arme di RivoliVeronese, sull’Adige, del giugno del 1848 per i quali fu insignito della medaglia d’oro (la prima attribuita a un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nuovamente al trono, e di confinarlo al castello di Rivoli (e quindi sotto chiave a Moncalieri sino alla fine dei alle fiamme nel 1739 numerosi dipinti del Tintoretto, del Veronese e di altri celebri maestri, per qualche nudo ritenuto disdicevole ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] lombardo e veneto, soprattutto al Pordenone e al Veronese (Paolo Caliari), richiamati per gli scorci, le di Savoia, Carlo Emanuele I, per lavori da eseguire nel castello di Rivoli, che gli furono pagati nel giugno dello stesso anno (Stoppa, p. 296 ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] Contratti di affittanza, 1477-1790: ex busta del Duca di Rivoli; Notarile, Francesco Malipiede, b. 718, c. 121r-v; 186-189; G.M. Varanini, Per la storia della tipografia veronese nel Quattrocento. Due schede d’archivio, in Italia Medioevale e ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] completamente cieco in seguito a cataratta, verso il 1584 si ritirò definitivamente a vivere in un podere di sua proprietà a Rivoli, alle falde del monte Baldo. Qui morì il 5 marzo 1609.
La farmacia e il museo furono ereditati dal figlio naturale ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] propria mettendo mano a quattro grandi paesaggi per il castello di Rivoli, con la collaborazione di P. D. Olivero per le 1842, e fu l'ultimo artista della famiglia.
Il ramo veronese della famiglia fa capo ai figli di Leonardo di Domenico (Domenico ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Verona, con 2.500 ducati annui di provvisione.
Gli anni veronesi (1530-36) furono caratterizzati da un'intensa vita di corte, Porta.
I due diplomatici giunsero il 1° luglio 1541 a Rivoli, in Piemonte, dove incontrarono G. du Bellay, governatore di ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] Lanceni (Divertimento, 1720, pp. 49, 78, 100) ne amplia il catalogo segnalando nella provincia veronese dipinti, anch'essi purtroppo perduti, a S. Giovanni Battista di Rivoli (S. Giovanni Battista e le ss. Lucia e Apollonia: la data del 1653 indicata ...
Leggi Tutto