• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [199]
Arti visive [113]
Storia [84]
Religioni [24]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Europa [11]

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] a chiudersi nuovamente nella fortezza lombarda. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita il W. rimaneva sconfitto ad Arcole, Rivoli e alla Favorita. Costretto ad abbassare le armi, la sua capitolazione fu onorevolissima, e Bonaparte nel rapporto ... Leggi Tutto

ARDUINO di Valperga

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO di Valperga Axel Goria Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] fece da mediatore e ottenne, in cambio, dal vescovo, di potersi servire in tempo di guerra dei castelli di Testona, di Rivoli e di Montosolo e di tutti gli altri dipendenti dalla Chiesa torinese. Il 25 sett. 1196 A. ottenne dall'imperatore Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTE DI SAVOIA – PIOSSASCO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO di Valperga (1)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di Torino, in cui, oltre al capoluogo, cinque città superano i 40.000 abitanti (Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese). La struttura insediativa fa perno, oltre che sull’area metropolitana torinese, anche su alcuni sistemi urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

SAVOIA, Bianca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Bianca di Francesco Cognasso Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] come dote versare, costituì alla sorella e al cognato in feudo le terre di Chanaz, Monthey, Yenne. Il matrimonio fu celebrato a Rivoli (Torino) il 28 settembre 1350; dalle nozze nacquero, il 15 ottobre 1351, Gian Galeazzo, detto poi Conte di Virtù, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Bianca di (2)
Mostra Tutti

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] sculp." (Vernazza, 1845, p. 149). Quest'opera gli procurò i favori della corte sabauda: il 25 sett. 1660, in Rivoli, Carlo Emanuele II, "havendo fatto prova dell'esperienza che concorre nel ben diletto Antonio Depiene Parisieno", lo nominava "nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] prima data sicura che riguarda il C. risale al 1644, e lo mostra attivo per la corte sabauda; l'anno dopo a Rivoli iniziò lavori (andati distrutti), continuati a più riprese fino al 1664. Già messosi in luce evidentemente, con opere ora perdute, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

CASTELLAMONTE, Carlo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Carlo di Luciano Tamburini Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di Torino nel sec. XVII, Torino 1896; A. Telluccini, Il palazzo Madama di Torino, Torino 1928, pp. 52-56; Id., Il Castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X (1930-31), pp. 152-161; P. Gribaudi, Lo sviluppo edil. di Torino dall'epoca romana ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – BORGO SAN DALMAZZO – FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Carlo di (1)
Mostra Tutti

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] operò inoltre a Venaria dove aveva una camera e al castello di Rivoli. Il 2 sett. 1713 fece testamento; il 20 dello stesso , 175, 198-201; G. Fantino, La strada reale di Rivoli nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solakov, Nedko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Solakov, Nedko Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza [...] al Kunstmuseum a St. Gallen, in Svizzera, e al Mathildenhoehe a Darmstadt; sempre nel 2009 espone al Castello di Rivoli di Torino. La personale ospitata negli spazi dell'Uccelliera della Galleria Borghese nel 2010 è la quarta mostra del progetto ... Leggi Tutto

Vanloo

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] di corte di Filippo V di Spagna (1737-52) e direttore dell'Accademia di s. Fernando a Madrid (1752), e Amédée (Rivoli 1719 - Parigi 1795); buon ritrattista, viaggiò in Italia e lavorò a Berlino per Federico III di Prussia. César (Jules-César-Denis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – FONTAINEBLEAU – AMSTERDAM – PROVENZA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolére
rivolere rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali