• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [199]
Arti visive [113]
Storia [84]
Religioni [24]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Europa [11]

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza

Enciclopedia on line

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] , sotto l'influsso del suo confidente J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – MARGHERITA ALDOBRANDINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

Tillmans, Wolfgang

Enciclopedia on line

Tillmans, Wolfgang Tillmans, Wolfgang. – Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi [...] quotidiana in immagini di rara perfezione formale e ricerca estetica. Tra le innumerevoli esposizioni si ricordano quelle al Castello di Rivoli a Torino (2002), al Palais de Tokyo a Parigi (2002), alla Tate Britain a Londra (2003), Opera City Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BOURNEMOUTH – REMSCHEID – BERLINO

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova Francesco Lemmi Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] tenne con senno il comando dell'artiglieria, diresse l'assedio di Peschiera, combatté valorosamente a Pastrengo, a S. Lucia, a Rivoli, a Sommacampagna e alla Berettara, fu al fianco del padre nel palazzo Greppi a Milano. In quei giorni, per motivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova (2)
Mostra Tutti

Wurmser, Dagobert-Siegmund conte von

Enciclopedia on line

Generale (Strasburgo 1724 - Vienna 1797); servì nell'esercito francese (1745-47), quindi in quello austriaco. Prese parte all'assedio di Magonza (1793), combatté sul Reno, e si impadronì delle linee difensive [...] a Rovereto e costretto a chiudersi a Mantova. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita, W. rimase sconfitto ad Arcole, Rivoli e alla Favorita. Nominato feldmaresciallo, si ritirò a Vienna; nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – UNGHERIA – ROVERETO – MANNHEIM – MANTOVA

rill

Enciclopedia on line

Termine inglese («rigagnolo, ruscello») usato in astronomia per indicare solchi della superficie lunare, generalmente larghi 1 km o più e lunghi alcune centinaia di km. Solchi analoghi esistono anche sulla [...] 10-20 m. In geomorfologia, r. erosion (o r. embrionale) è il ruscellamento che si svolge essenzialmente in forma di numerosi filetti d’acqua, i quali gradualmente confluiscono per dare origine a un insieme di rivoli subparalleli, spesso discontinui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RUSCELLAMENTO – GEOMORFOLOGIA

MONTEREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] -860 m.), ora attraversato dall'Aterno. Questo nasce poco più a nord, alla sella di Arengo, e si accresce del tributo di parecchi rivoli (Riario, ecc.) che solcano il piano. Montereale non ha che 788 ab. (1931), ma è centro d'un vasto comune (105 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEREALE (1)
Mostra Tutti

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] luganese, in Arte & Storia, VII (2006), 27, pp. 98-105; C. Bertolotto, I T. dal Palazzo di Riva al Castello di Rivoli: gli apparati decorati per i duchi d’Aosta, in: Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le camere delle meraviglie e il giardino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

Zòrio, Gilberto

Enciclopedia on line

Zòrio, Gilberto Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'arte povera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche si fondono poi con forme e oggetti (la stella, il giavellotto, la canoa, ecc.). Nel 2017 è stata ospitata al Castello di Rivoli un'ampia antologica della sua opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – TORINO

Fabro, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fabro, Luciano Alexandra Andresen Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] - 1986, ed. M. Francis, Fruitmarket Gallery, Edinburgh 1987. Luciano Fabro, a cura di R.H. Fuchs, J. Gachnang, C. Mundici, Rivoli, Museo d'arte contemporanea, Milano 1989. Luciano Fabro, ed. J.R. Lane, J. Caldwell, San Francisco Museum of Modern Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Luciano (1)
Mostra Tutti

Cuoghi, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cuoghi, Roberto Cuòghi, Roberto. – Artista (n. Modena 1973). Le sue performance ruotano intorno al tema del simbolo e delle metamorfosi del linguaggio artistico.Utilizza varie tecniche: la fotografia, [...] mostra intitolata Šuillakku, che presenta nel 2008 sia all’ICA (Institute of contemporary art) a Londra sia al Castello di Rivoli a Torino: il protagonista è il demone assiro Pazuzu del cui originale, una scultura di pochi centimetri  custodita al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolére
rivolere rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali