• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [458]
Religioni [24]
Biografie [199]
Arti visive [113]
Storia [84]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Europa [11]

Àngelo di Joyeuse

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Parigi 1563 - Rivoli 1608); in gioventù sposò Caterina di La Valette sorella del duca di Épernon (1581) e n'ebbe una figlia, Enrichetta-Caterina. Vedovo (1587), entrò nel convento dei [...] cappuccini nella rue Saint-Honoré a Parigi, ricevette il sacerdozio ed ebbe alcuni uffici. La morte del fratello Gastone, governatore di Linguadoca, lo obbligò (1592) a rientrare nel secolo; divenne presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ÉPERNON – FRANCIA – PARIGI – ROMA

Savòia, Maurizio di

Enciclopedia on line

Savòia, Maurizio di Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] della corona di Francia presso il Vaticano. A Roma ebbe parte nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattato di Rivoli (1634) si schierò contro l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – CARLO EMANUELE I – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

ARDUINO di Valperga

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO di Valperga Axel Goria Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] fece da mediatore e ottenne, in cambio, dal vescovo, di potersi servire in tempo di guerra dei castelli di Testona, di Rivoli e di Montosolo e di tutti gli altri dipendenti dalla Chiesa torinese. Il 25 sett. 1196 A. ottenne dall'imperatore Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTE DI SAVOIA – PIOSSASCO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO di Valperga (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] territoriali, come i vescovi di Torino Milone (esenzione dai pedaggi di Rivoli, aprile 1186) e Arduino (febbraio 1192, ancora a proposito di Rivoli). Il consolidamento patrimoniale e fondiario puntò all’organizzazione delle grange di Montarolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

LEONARDO Murialdo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO Murialdo, santo Giovenale Dotta Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] don Cocchi dirigeva a Moncucco (oggi in provincia di Asti) e che nel 1878 fu rifondata da L. su basi migliori a Rivoli, presso Torino. In quello stesso anno L. aprì a Torino una casa famiglia per giovani operai, poi estesa anche agli studenti: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Murialdo, santo (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Mondovi. Il 12 genn. 1474 ottenne il priorato di Villetta; il 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia di S. Mauro in Pulcherada, la prepositura di S. Pietro in Manzano a Cherasco (18 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] con ogni probabilità il vescovo con cui i cittadini di Torino strinsero patti e a cui prestarono giuramento in Rivoli, secondo quanto essi stessi dichiararono il 30 giugno 1149 in occasione dell'importante sottomissione di Ribaldo, signore di Rivalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ora insorgevano tra la reggente e i suoi alleati francesi relativamente alla proroga del trattato di alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che scoppiò nel 1639, il C. dovette assolvere al ruolo nuovo, politicamente rilevante ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO de Dominicis

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona) Laura Balletto Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] et instructor"; "venerabilis ac religiosus frater Dominicus Ordinis Carmellitarum in sacra teulogia professor".Il 2 apr. 1382, da Rivoli, D. indirizzò ad Amedeo VI un esposto contenente le richieste di Nicolò Fieschi, la prima parte del quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] 'esercito imperiale e spagnolo, lo Spinola e il Collalto. Presa conoscenza delle proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e infine presso J'accampamento francese ove discusse la situazione con il Richelieu. Ma l'andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolére
rivolere rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali