• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [64]
Storia [57]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [7]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [4]

Bertolazzi, Carlo

Enciclopedia on line

Bertolazzi, Carlo Commediografo italiano (Rivolta d'Adda 1870 - Milano 1916). Trovò con Ona scena de la vita (1891), in vernacolo milanese, la sua via dopo lavori in lingua. Osservatore amaro della vita, si distingue dai [...] commediografi contemporanei, impegnati nella rappresentazione del mondo elegante o di ambienti borghesi, per la sua attenzione al mondo dei poveri. Ricordiamo: El nost Milan (1893); La gibigianna (1898); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolazzi, Carlo (2)
Mostra Tutti

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] cinquecentesca del Nord-Europa reinterpretata in chiave surreale – fino all’incisione ad acquaforte. Presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia (2011), visionario creatore di immagini magmatiche ed evanescenti, ha esposto al Museo civico di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

Mondonico, Emiliano

Enciclopedia on line

Mondonico, Emiliano Calciatore e allenatore italiano (Rivolta d'Adda, Cremona, 1947 - Milano 2018). Di ruolo attaccante, durante la sua carriera di calciatore ha vestito le maglie di Cremonese, Torino, Monza e Atalanta durante [...] gli anni Sessanta. Ha iniziato ad allenare le giovanili della Cremonese nel 1979, come tecnico ha ottenuto cinque promozioni in serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA D'ADDA

Spinelli, Francesco, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Milano 1853 - Rivolta d'Adda, Cremona, 1913). Prete dal 1875, è stato il fondatore delle congregazioni femminili delle Suore sacramentine di Bergamo e delle Suore adoratrici del [...] SS. Sacramento di Rivolta d'Adda, dedite all’adorazione perpetua dell’Eucaristia e che finalizzarono il loro impegno nel servizio ai più poveri. Beatificato da Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA D'ADDA – BEATIFICATO – EUCARISTIA

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] a gettare luce sulla formazione artistica di Martino, chiarendo in parte anche il quesito attributivo sul ciclo di Rivolta d’Adda, cui il nome dell’artista era già stato accostato in passato (Romano, 1982, riprendendo una precedente intuizione – in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

PIAZZA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Alberto Gianluca Zanelli PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490. Tale [...] , 2005, nn. 119-120, pp. 112-117; M. Marubbi, I pittori di S. Maria Immacolata a Rivolta, in La chiesa dell’Immacolata. Tracce di Leonardo a Rivolta d’Adda, a cura di M.C. Bonazzoli, Milano 2007, pp. 212-219; G. Zanelli, Maestri lombardi per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CALLISTO PIAZZA – LORENZO FASOLO – RIVOLTA D’ADDA

LINGERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGERI, Pietro Chiara Baglione Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio. Nel 1906 [...] di Brera dal 1935 al 1940, al quale si devono altri incarichi al L., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L. per molti anni: tra il 1935 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] ; della sua onestà in proposito sono una prova i restauri da lui effettuati agli organi di Cassano d'Adda, Groppello Cairoli e Rivolta d'Adda (1864); di S. Giacomo al Campo (Cremona), collaudato nel 1868 da G. Bavelli; quelli di Tidolo (Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo ** Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] , Lodi 1856; G. Biscaro, I documenti intorno alla Chiesa di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), pp. 174-187; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 211-214; G. L. Barni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] certo che a Torino il D., prima e dopo lo scoppio della rivolta a Milano, abbia avviato trattative Risorgimentp, Arch. Correnti, c. 5, p. 1, 3,6; Ibid., Arch. parte generale, D'Adda Carlo, n. reg. 36.870; Ibid., Arch. Correnti. Carteggio, cc. 8, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali